Connect with us

Hi, what are you looking for?

Fitness

Estate in forma, le donne preferiscono l’home fitness alla dieta

E’ appena passata Pasqua e con l’arrivo della primavera, i primi caldi e l’estate ormai psicologicamente vicina, le donne italiane iniziano a prepararsi per la prova costume. Ma il rapporto con lo specchio e la bilancia è spesso conflittuale ed è proprio in questo periodo che scattano i sensi di colpa e i rimorsi per le golosità consumate durante l’inverno e la troppa sedentarietà.

Così ci si trova inevitabilmente a combattere con qualche chilo di troppo, gonfiore e ritenzione idrica. E per tornare in forma sempre più donne rinunciano alle diete rigide di qualche anno fa e puntano sul fitness, possibilmente da praticare a casa nei ritagli di tempo, dopo aver sistemato lavoro, famiglia, figli.

“Nel 60% dei casi, nel nostro paese, l’utente di home fitness è la donna tra i 30 e i 60 anni d’età” – spiega Domingo Ricci, responsabile marketing della divisione home fitness di Johnson Health Tech, azienda leader nella produzione di attrezzi per il fitness che dal 2005 ha una filiale operativa anche in Italia, ad Ascoli Piceno.

Donna che “vive soprattutto al Nord (65% globale di cui 35% Nord Est e 30% Nord Ovest), meno al Centro-Sud (35%) e si allena da casa per poter conciliare impegni lavorativi e familiari con la voglia di tenersi in forma”. Nel 45% dei casi, per crearsi il proprio angolo fitness in casa, la donna sceglie il tapis roulant: la voglia di correre, soprattutto quando fuori non si può, è un’esperienza alla quale non vuole rinunciare.

Seguono, a pari merito, ciascuna con il 20% delle preferenze, l’ellittica per allenamenti total body a basso impatto sulle articolazioni e le tradizionali bikes, sempre di gran moda. A questo speciale trio vanno poi aggiunti i vari rower, stepper, panche, multistazioni e differenti altri prodotti isotonici per allenare e rafforzare la muscolatura con i pesi.

E se, come racconta Domingo Ricci, “le 3 regioni/aree che praticano di più l’home fitness in Italia sono, nell’ordine, Triveneto, Lombardia ed Emilia Romagna”, è da sottolineare che aumenta sempre più il numero di chi acquista gli attrezzi tramite Internet o utilizza il web per orientare le proprie scelte.

“Nel 75% dei casi la donna si informa sul web prima di acquistare l’attrezzo scelto”, spiega Domingo Ricci, “di solito si collega ad Internet il pomeriggio/sera, dopo le ore 18 (60%) e naviga sia in settimana (50%) sia durante il week-end (50%). Proprio per questo Johnson Health Tech Italia SpA ha lanciato nel 2012 il sito www.johnsonstore.it, che rappresenta il primo progetto europeo del Gruppo legato all’e-commerce e consente di entrare, 24 ore su 24, nell’ampio ed assortito negozio virtuale dell’azienda e di informarsi su tutti i prodotti in catalogo dei diversi marchi per decidere quelli da acquistare online e ricevere comodamente a casa propria oppure presso i rivenditori convenzionati (oltre 800 dislocati su tutto il territorio nazionale). Beneficiando, tra l’altro, di una serie di promozioni e di offerte speciali”. Per crearsi il proprio spazio fitness in casa, infine, le italiane spendono in media tra 500 e 1.500 euro.

Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...