I Giorni del Graukäse sono un evento che rende omaggio a uno dei più grandi simboli della cultura alimentare alpina, il famoso “formaggio grigio”, in un’esperienza sensoriale che unisce storia, natura e gusto.
La festa attraversa i villaggi di Selva dei Molini, Campo Tures, Valle Aurina e Predoi, offrendo un’immersione nello stile di vita montano, nell’arte tradizionale della produzione del formaggio e nella valorizzazione della produzione locale.
Si tratta di un vero e proprio viaggio dei sensi, segnato da passeggiate tra pascoli alpini, incontri con i produttori, laboratori creativi e degustazioni indimenticabili.
Solenne apertura dei Giorni del Graukäse e celebrazione collettiva
L’inizio ufficiale si svolge il 6 settembre, nella sala eventi di Cadipietra. L’inaugurazione riunisce abitanti e visitatori in un ambiente animato con:
- mercato di prodotti locali;
- degustazioni comparative di formaggi;
- musica dal vivo;
- attesa premiazione che consacra il miglior Graukäse della valle.
Per completare la serata, chef rinomati della regione elaborano un menu esclusivo dedicato al formaggio grigio, elevando questa prelibatezza rustica al livello dell’alta gastronomia alpina.
Itinerario di esperienze tra le montagne e i sapori locali
Durante tutta la settimana, il programma porta i partecipanti in luoghi che preservano l’essenza della tradizione casearia.
A Casere, una passeggiata guidata fino al rifugio di montagna Tauernalm permette di vivere la quotidianità in alta quota, con degustazioni di formaggi artigianali immerse nella tranquillità delle montagne.
Nel cuore di Campo Tures, il caseificio Eggemoa apre le sue porte per rivelare i segreti della produzione artigianale con il mastro casaro Michael Steiner.
Dopo un breve sentiero tra campi e boschi, i visitatori scoprono le tecniche di lavorazione e assaggiano formaggi unici, realizzati con passione e precisione.
A Lutago, la chef Tina Marcelli accoglie gli appassionati della buona tavola nella sua scuola di cucina. Il laboratorio propone un approccio creativo al Graukäse, esplorandone la versatilità in ricette sorprendenti.
Nel pomeriggio, a Campo Tures, la fattoria Goasroscht invita a un percorso sensoriale tra stalle, laboratori e la presenza carismatica delle capre Edelziege, protagoniste della produzione lattiera locale.
Il viaggio continua a San Giovanni, dove il birrificio artigianale gustAhr offre una visita guidata con degustazione.
L’abbinamento tra formaggi e birre locali rivela nuove possibilità di apprezzamento e valorizza due pilastri del terroir tirolese.
Chiusura con tradizione nel cuore delle Alpi
Il programma si conclude al rifugio di montagna Nevesalm, a Lappago, dove la contadina Agnes dimostra il processo tradizionale di produzione del Graukäse.
L’atmosfera del luogo, circondato da montagne e natura incontaminata, trasporta il visitatore nel tempo, recuperando gesti antichi che tengono viva un’eredità culturale.
Assaporare, conoscere e preservare
I Giorni del Graukäse non sono solo una celebrazione del gusto, ma un invito alla contemplazione.
L’evento propone un ritorno ai ritmi naturali della montagna, ai saperi trasmessi di generazione in generazione e alla semplicità che sostiene lo straordinario.
Ogni attività, ogni piatto, ogni conversazione è un ponte tra passato e presente, tra produttore e visitatore, tra la terra e chi la assapora.
Partecipare alla settimana del Graukäse significa vivere il gusto della tradizione nella sua forma più pura. Un’opportunità per rallentare e ascoltare ciò che le montagne hanno ancora da dire — nella loro lingua più universale: il sapore.
