Connect with us

Hi, what are you looking for?

Eventi

Settimana della Moda di Venezia: economia artigianale e moda sostenibile – ottobre 2025

Donna in abito lungo rosa con paillettes appoggiata a una maestosa scalinata in un interno di palazzo storico.

La Settimana della Moda di Venezia ritorna nel 2025 con una proposta innovativa, unendo moda, sostenibilità e valorizzazione del sapere manuale.

Dal 20 al 26 ottobre, la città italiana si trasforma in palcoscenico per discussioni sul consumo consapevole, esibendo collezioni che celebrano l’artigianato e le tradizioni locali.

Tema della Settimana della Moda di Venezia 2025: economia artigianale

Il concetto di Economia Artigianale guida la programmazione della Venice Fashion Week 2025.

In questa edizione, il focus è sull’integrazione di metodi artigianali nel modello di business della moda, stimolando filiere di produzione più corte e trasparenti.

La proposta sfida il mercato a ripensare il lusso, valorizzando l’autenticità e l’esclusività offerte dal lavoro manuale.

Recuperando tecniche ancestrali, l’evento enfatizza l’importanza delle radici locali. Ogni capo racconta una storia che attraversa generazioni, rafforzando comunità e preservando saperi tradizionali.

Inoltre, la visione etica permea tutti i processi: dalla scelta delle materie prime fino alla commercializzazione, garantendo rispetto per l’ambiente e per le persone coinvolte.

Relazione tra artigianato e rigenerazione urbana

La connessione tra artigianato e rigenerazione urbana assume rilievo in installazioni e sfilate che occupano spazi storici di Venezia.

Progetti collaborativi trasformano antichi padiglioni e capannoni in atelier temporanei, avvicinando creatori e pubblico.

Così, l’evento promuove non solo esposizioni di moda, ma anche la rivitalizzazione di aree degradate, ispirando altre città ad adottare iniziative simili.

Partner e iniziative di supporto della Settimana della Moda di Venezia

Diverse istituzioni abbracciano la missione di promuovere la moda consapevole. La Fondazione Sozzani partecipa con conferenze sull’innovazione sociale, mentre IUAV Moda offre workshop sul design sostenibile.

La Venice Design Week presenta interventi artistici che esplorano l’intersezione tra moda e ambiente. Queste collaborazioni rafforzano l’ecosistema creativo, avvicinando talenti emergenti a mentori di rilievo.

L’edizione 2025 è coorganizzata da Upskill 4.0, spin‑off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

In qualità di Benefit Corporation, l’azienda sostiene la digitalizzazione di atelier e piccole industrie, integrando tecnologie che ottimizzano i processi senza compromettere l’essenza artigianale.

Piattaforme digitali di vendita diretta al consumatore riducono gli intermediari e ampliano la portata globale dei marchi partecipanti.

Patrocini e collaborazioni artistiche

Il Tavolo Veneto della Moda e la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte patrocinano l’evento, rafforzando l’impegno verso l’arte e la tradizione.

Il poster ufficiale della Settimana della Moda di Venezia, creato dall’illustratore Jacopo Ascari, simboleggia l’incontro tra passato e futuro: linee classiche dialogano con elementi contemporanei, traducendo in immagine lo spirito innovativo dell’edizione.

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...