Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Il Ciclone Atlantico si avvicina e porta maltempo in Italia

Immagine satellitare del Ciclone Atlantico sopra il Mar Ligure, con un vortice nuvoloso ben definito che si estende dalla Sardegna alla Sicilia, simbolo della forte instabilità atmosferica che colpisce l’Italia.

Le previsioni meteorologiche indicano l’arrivo di un Ciclone Atlantico e cambiamenti drastici tra mercoledì 15 ottobre e giovedì 16 ottobre.

Il Ciclone Atlantico colpirà l’Italia

Secondo il portale ILMeteo.it, un vortice situato nei pressi dei Balcani spingerà masse d’aria fredda che alimenteranno il vortice iberico, pronto a raggiungere il tratto di mare tra la Sardegna e la Sicilia.

Questo movimento provocherà piogge intense, forti venti e un brusco calo delle temperature in diverse regioni italiane.

L’instabilità comincerà a manifestarsi già da martedì, con piogge e venti soprattutto in Sardegna e Sicilia. 

Nei prossimi giorni, la situazione peggiorerà nel Sud Italia e nelle isole maggiori, poiché l’avanzata del ciclone atlantico porterà condizioni meteorologiche severe.

Le temperature, finora superiori alla media stagionale, tenderanno a scendere rapidamente, tornando ai valori tipici di ottobre.

Freddo e instabilità segnano la fine di ottobre

Il fenomeno meteorologico segnerà anche la conclusione di ottobre con temperature più basse e cielo coperto su gran parte del territorio italiano.

Secondo ILMeteo.it, il Paese vivrà un autunno più rigido dopo settimane di caldo anomalo.

Il contrasto tra l’aria calda presente e le masse fredde provenienti dal Nord potrebbe intensificare le tempeste, soprattutto sul Mar Tirreno.

Questa combinazione è tipica dei cicloni mediterranei, capaci di generare piogge abbondanti, temporali e raffiche di vento superiori ai 90 km/h.

“Fermate l’Oktoberfest”: l’allerta di ILMeteo.it

In tono di allerta, ILMeteo.it avverte che il fenomeno potrebbe interrompere attività all’aperto e persino influenzare eventi popolari, come la tradizionale Oktoberfest italiana.

A partire da mercoledì 15 ottobre e giovedì 16 ottobre, il vortice balcanico creerà un quadro di maltempo diffuso.

Oltre all’instabilità atmosferica, l’arrivo di venti freddi dall’Europa orientale contribuirà a un brusco calo delle temperature, ponendo fine al periodo di clima mite e secco che ha predominato finora.

Mentre il Nord e il Centro Italia rimarranno relativamente stabili, il Sud e le isole dovranno affrontare il picco delle tempeste.

Ciclone sul Mar Ligure: tempeste al Nord e al Centro

Dal fine settimana, il maltempo avanzerà verso Nord e Centro Italia.

Un Ciclone Atlantico che si approfondisce sul Mar Ligure porterà piogge intense, venti marittimi e un calo termico in regioni come Toscana, Lazio e Lombardia.

Secondo le previsioni aggiornate, lunedì 20 ottobre segnerà l’apice dell’instabilità, con possibili allagamenti locali e interruzioni nei trasporti.

Il portale meteorologico definisce il periodo come “la sospensione della festa di ottobre per tutti”, suggerendo che l’intero Paese avvertirà gli effetti del ciclone.

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...