Connect with us

Hi, what are you looking for?

Attualità

Morte di Ornella Vanoni: l’Italia saluta la diva della musica popolare a 91 anni

Ornella Vanoni seduta su una poltrona durante un programma televisivo, con capelli biondi ricci e abbigliamento blu scuro, guardando verso la camera in un’espressione serena.

La cantante e attrice Ornella Vanoni, una delle voci più grandi della musica italiana, è morta questo venerdì 21, all’età di 91 anni, nella sua casa a Milano.

Secondo le autorità e i media locali, l’artista è stata vittima di un arresto cardiaco poco prima delle 23 (le 19 a Brasília). La sua scomparsa mette fine a una delle carriere più significative e influenti della cultura italiana.

Chi era Ornella Vanoni e perché è diventata un’icona?

Nata il 22 settembre 1934, Ornella Vanoni conquistò l’affetto del pubblico e il rispetto della critica nel corso di decenni.

Conosciuta come “La Vanoni”, si distinse in particolare negli anni ’60 e ’70, periodo in cui lanciò alcuni dei suoi più grandi successi, tra cui:

  • La Musica è Finita;
  • Eternità;
  • Una Ragione di Più;
  • L’Appuntamento, versione italiana della canzone “Sentado à Beira do Caminho” di Roberto Carlos ed Erasmo Carlos.

Oltre alla sua voce inconfondibile, Vanoni divenne celebre anche per il suo inconfondibile look: i capelli rossi e ricci divennero il suo marchio di fabbrica, contribuendo a trasformarla in un’icona fashion nel momento di massimo splendore della sua carriera.

Dal teatro al successo musicale

Prima di diventare un fenomeno della musica, Vanoni iniziò il suo percorso artistico a teatro. 

Il suo debutto sui palcoscenici del capoluogo lombardo avvenne sotto la direzione del rinomato Giorgio Strehler, uno dei nomi più importanti del teatro italiano e suo partner e mentore.

Fu grazie a questa solida formazione che sviluppò la sua interpretazione sofisticata ed emotiva, caratteristiche che segnarono profondamente la sua carriera musicale.

Nel 1999, Ornella divenne la prima cantante nella storia del Festival di Sanremo a ricevere un premio alla carriera, confermando la sua importanza indiscutibile nella cultura italiana.

Una carriera segnata da collaborazioni e successo internazionale

Con oltre 50 milioni di dischi venduti, Ornella Vanoni si consolidò come una delle artiste più popolari del suo Paese.

Nel corso della sua carriera, collaborò con grandi nomi della musica mondiale come George Benson, Herbie Hancock, Franco Califano e Gino Paoli, con il quale mantenne un legame artistico e personale profondamente segnato dall’affetto e dall’ammirazione reciproca.

Queste collaborazioni rivelano l’ampiezza e la versatilità dell’artista, capace di muoversi con naturalezza tra stili e generazioni diverse.

Reazioni alla morte di Ornella Vanoni

La morte di Ornella ha suscitato una forte ondata di emozione in tutta Italia. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha espresso il suo cordoglio dichiarando che il Paese ha perso “una delle sue artiste più originali e raffinate”.

Ha sottolineato la sua voce unica e il suo talento interpretativo incomparabile, fondamentali per la storia della musica e del teatro italiani.

Anche il presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, ha manifestato il suo dolore, affermando che Vanoni “ha lasciato un’eredità artistica che rimarrà per sempre impressa nel cuore di tutti”.

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...