Connect with us

Hi, what are you looking for?

Sport

Cambio di comando all’Olimpia Milano: Ettore Messina si dimette e Peppe Poeta assume

Giocatore dell’Olimpia Milano in maglia rossa salta verso il canestro con la palla in mano durante una partita di basket Eurolega, mentre un avversario tenta di difendere.

L’Olimpia Milano vive un momento di trasformazione con le dimissioni di Ettore Messina dal ruolo di allenatore, come riportato da La Gazzetta dello Sport.

La decisione ha sorpreso l’ambiente del basket europeo, soprattutto perché Messina rimarrà comunque nel club, ora come consulente del presidente Leo Dell’Orco, mentre la guida tecnica passa ufficialmente a Peppe Poeta.

Perché Ettore Messina ha lasciato l’incarico?

L’uscita di Messina è stata paragonata a un “fulmine a ciel sereno”, anche se dietro le quinte la transizione era già delineata.

Secondo fonti vicine al club, l’allenatore ha deciso di anticipare il proprio passo indietro per permettere a Poeta di assumere immediatamente il comando.

Pur essendo prevista per l’estate, la successione è stata accelerata da un insieme di fattori, tra cui la serie negativa di risultati che l’Olimpia stava affrontando.

La squadra aveva infatti collezionato tre sconfitte consecutive, compresi i passi falsi in campionato contro Trapani e Trieste, oltre alla pesante sconfitta per 83-105 contro l’Hapoel Tel Aviv in Eurolega.

Questo rendimento ha creato pressione interna e, secondo le ricostruzioni, ha avuto peso nel momento della decisione.

Un altro elemento importante è l’assenza recente di Messina per motivi di salute, periodo in cui Poeta aveva guidato la squadra a vittorie significative, come il clamoroso 88-87 contro l’Olympiacos, confermando le sue capacità di leadership.

L’eredità di Ettore Messina all’Olimpia Milano

Messina è arrivato al club nel giugno 2019 e ha costruito un percorso segnato da conquiste di grande rilievo.

Sotto la sua guida, l’Olimpia ha sollevato otto trofei, tra cui tre Scudetti, tre Supercoppe Italiane e le Coppe Italia del 2021 e 2022.

Il suo lavoro ha inoltre portato la squadra al Final Four di Eurolega 2020–21, una delle campagne più brillanti della storia recente del club.

Nonostante i numerosi successi, il rapporto con la massima competizione europea è sempre stato complesso.

Tuttavia, Messina lascia un’eredità fatta di organizzazione, competitività e mentalità vincente, elementi che hanno definito il progetto sportivo dell’Olimpia negli ultimi anni.

Cosa aspettarsi dall’era Peppe Poeta alla guida dell’Olimpia Milano?

L’arrivo di Peppe Poeta nel ruolo di allenatore segna l’inizio di un nuovo ciclo.

Ex playmaker di grande prestigio e tecnico in rapida ascesa, Poeta è tornato al club questa stagione con un contratto triennale.

È riconosciuto per l’intelligenza tattica, il profilo motivante e l’eccellente lavoro svolto con il Brescia, che aveva attirato l’attenzione di tutto il Paese.

Con l’anticipo del passaggio di consegne, Poeta avrà l’opportunità di imporre da subito la propria filosofia, lavorando con un roster talentuoso ma sotto pressione.

La sua missione sarà ristabilire l’equilibrio interno, recuperare la fiducia del gruppo e riportare l’Olimpia sul cammino delle vittorie, soprattutto in Eurolega.

Il cambiamento è significativo, ma strategico. Messina continuerà a essere influente dietro le quinte, concentrandosi ora sulla pianificazione sportiva e sul rapporto diretto con la presidenza.

Poeta, invece, assume il ruolo di protagonista tecnico con l’obiettivo di rinnovare lo stile di gioco e ridare energia alla squadra.

L’Olimpia Milano apre così una fase che combina esperienza gestionale e modernità sportiva, con l’obiettivo di ritrovare brillantezza e competere ad alto livello sia in Italia che in Europa.

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...