Dal 19 al 21 settembre, inizia una nuova edizione della Festa della Vendemmia, un evento che anima tutta la Sicilia e attira turisti appassionati di vino, gastronomia ed esperienze culturali.
L’incontro promette di valorizzare l’eredità vinicola locale, riunire produttori rinomati e offrire un calendario diversificato di attività.
Località e programmazione della Festa della Vendemmia
La festa si terrà alla Stazione del Vino, situata in Piazza Pietro Nenni, punto strategico che è in fase di riattivazione come terminal ferroviario italiano, previsto per il 2026.
Questo progetto dovrebbe stimolare il turismo enogastronomico, facilitando l’accesso dei visitatori e consolidando Pachino come destinazione di riferimento nel settore.
L’associazione Vivi Vinum Pachino è responsabile dell’organizzazione dell’evento, in collaborazione con il progetto Vino Connect Sicilia, che rafforza la filiera del vino siciliano.
L’iniziativa conta inoltre sul sostegno di istituzioni finanziarie, cooperative e della Fondazione Ferrovie dello Stato, oltre al patrocinio del Comune di Pachino.
Conferenze, dibattiti e sviluppo dell’enoturismo alla Festa della Vendemmia
L’edizione 2025 darà particolare rilievo a conferenze e dibattiti con rappresentanti istituzionali.
L’obiettivo è discutere la crescita sostenibile dell’enoturismo in Sicilia, evidenziando progetti di lungo termine, come il restauro dello storico Palmento, che sarà trasformato nel Museo del Vino.
Un altro punto in corso è la mappatura della Strada del Vino, che collegherà borghi, vigneti e cantine di Nero d’Avola, offrendo esperienze uniche ai visitatori.
Sotto il motto “Red Heritage Pachino”, l’evento unirà vino, pomodoro e tonno, tre simboli della regione.
Oltre 60 etichette saranno disponibili per la degustazione, accompagnate da piatti elaborati dai ristoranti locali, con il supporto degli studenti dell’Istituto Alberghiero Paolo Calleri.
Questa unione tra tradizione e innovazione rafforza l’identità gastronomica della città.
Competizioni e intrattenimento
Oltre alle degustazioni, la Festa della Vendemmia offrirà momenti di svago per residenti e turisti. Tra i punti salienti ci saranno:
- Concorso di Vini Scagno;
- tradizionale Raccolta nel Prato;
- vivace Palio delle Botti, corsa di botti che coinvolge famiglie, associazioni e cantine in un clima di festa e amicizia.
Il programma musicale promette inoltre di incantare il pubblico. Sabato 20 settembre, la leggendaria band italiana Dik Dik salirà sul palco per rievocare i grandi successi degli anni ’60, come Sognando la California, Senza luce e L’isola di Wight.
