La chef e scrittrice Victoire Gouloubi lancia una nuova edizione di We Talk UMA, che si terrà a Milano il 10 maggio 2025, presso lo spazio The Warehouse (L’Armazém).
La gastronomia africana, nonostante le sue radici millenarie, la ricchezza nutrizionale e la diversità culturale, è ancora sotto-rappresentata in Italia. Per combattere questa invisibilità e promuovere l’innovazione culinaria afro-caraibica, scopri di più sull’evento.
Qual è l’obiettivo di We Talk UMA?
We Talk UMA vuole andare oltre un evento culinario. Si tratta di un manifesto culturale, un’azione concreta per:
- valorizzare le alte identità gastronomiche afro-caraibiche;
- abbattere stereotipi e pregiudizi;
- discutere catene di approvvigionamento, inclusione sociale e innovazione alimentare;
- integrare le tradizioni africane nel tessuto culturale e commerciale italiano.
Un vuoto culturale e commerciale da colmare
Sebbene quasi due milioni di cittadini di origine africana risiedano in Italia, i prodotti alimentari del continente lottano ancora per trovare spazio nel mercato.
Secondo Gouloubi, la mancanza di conoscenza e di domanda sono i principali ostacoli. Senza domanda, non c’è mercato. E senza mercato, la cultura alimentare africana continua a essere esclusa dai principali circuiti gastronomici ed educativi del paese.
Panel di esperti confermati
L’evento vedrà la partecipazione di esperti e voci influenti, tra cui:
- Giuseppe Mistretta – ambasciatore in pensione e analista di questioni africane;
- Michele Sofisti – CEO di Nzatu.com, attivo nella protezione della biodiversità;
- Mauro Cipolla – fondatore di Orlandi Caffè;
- Cláudia Concas – giornalista e creatrice di contenuti gastronomici;
- Bintu Sarr – chef italo-senegalese;
- Francesca Romana Barberini – giornalista e gastronomo internazionale;
- Áster Sagai – proprietario del tradizionale ristorante eritreo Warsà.
La moderazione sarà affidata ad Alessandro Cossu, comunicatore scientifico. I punti salienti del programma includono:
- presentazione di cinque progetti culturali e gastronomici promossi da giovani africani;
- REDIZI – un gioco da tavolo educativo creato da Issa Yerima;
- monologo di John Olaoluwa Modupe, comico italo-nigeriano;
- mostra “Awùré”, con opere di Lanusa Silva e Jonathan Rodriguez.
Degustazione di sapori africani autentici
Alla fine dell’evento, i partecipanti potranno vivere una degustazione di stuzzichini afro-caraibici, preparati dallo chef Bintu Sarr. Il menù includerà:
- ricette con farine di sorgo, teff e semi di egusi;
- abbinamenti con Pasta Latini, prodotti floreali di Tastee e bevande di Familia Pizarro;
- vini del Consorzio Garda DOC e dell’Azienda Agricola Le Albare;
- degustazione di caffè speciali presso l’ArtCafè, con creazioni del barista Vito Schiavo.
L’evento We Talk UMA è un passo importante per riconoscere, rispettare e celebrare la diversità alimentare del continente africano, mostrando che l’innovazione si costruisce anche con memoria, ancestralità e sapore.
Partecipa all’evento il 10 maggio. Clicca qui per iscriverti.
