Connect with us

Hi, what are you looking for?

Eventi

Festival d’Arte Sonika 2025 a Campobasso – musica, parola e poesia uniche

Poster retrò con forma circolare rossa, blu e gialla su sfondo crema raffigurante il logo “Sonika Art Festival VII Edizione 2025”, date “22 Agosto” e “4–6 Settembre” e luoghi “Giardino Ex Onmi” e “Villa De Capoa” a Campobasso, con loghi di Tékne, Comune di Campobasso e Paideia.

Il Festival d’Arte Sonika celebra la sua 7ª edizione a Campobasso, tra il 22 agosto e il 6 settembre 2025, nelle imponenti Villa De Capoa e Giardino Ex Onmi.

Gratuito e aperto al pubblico, l’evento mantiene il suo legame indissolubile tra musica e parola parlata, invitando gli spettatori a immergersi in esperienze sonore e poetiche uniche.

Origini e identità del Festival d’Arte Sonika

Nato come esperienza itinerante in Molise, il Sonika si è evoluto nel corso delle edizioni, conquistando critica specializzata e pubblico appassionato.

Tiene viva la tradizione di unire suoni sperimentali e poesia dei grandi scrittori, da Baudelaire fino a T. S. Eliot, promuovendo al contempo incroci linguistici e musicali innovativi.

Date, luoghi e attrazioni del Festival d’Arte Sonika

Venerdì 22 agosto il Giardino Ex Onmi ospita IACAMPO, artista visivo e musicista veneziano con profonde radici molisane.

In un set acustico presenta composizioni tratte da Valetudo, Flores e Fructus, intrecciate alla sua performance plastica.

Serate del 4 e 5 settembre alla Villa De Capoa

Giovedì 4 settembre la Villa De Capoa accoglie l’installazione sonora di A Smog Museo, che esplora spazi e temporalità in The Poetic of Space and Time (ottobre 2024), seguita dal trio Archivio Futuro, che mescola beat elettronici, campionamenti globali e influenze jazz/rock in brani tratti dall’album omonimo e dall’EP Rituale Moderno.

Venerdì 5 settembre Massimo Silverio porta sul palco la sua poesia dialettale in Cjarniel delle Alpi Carniche, unendo strumenti tradizionali e sintetizzatori in inni al rinascimento culturale della sua terra, come in Hrudja, finalista del Targa Tenco 2024.

Chiusura il 6 settembre alla Villa De Capoa

Sabato 6 settembre chiude la programmazione Umberto Maria Giardini, ex-Moltheni e uno dei precursori dell’indie rock alternativo italiano.

Il suo percorso spazia tra composizioni originali, psichedelia elettrofolk e testi ricercati, dando vita a uno spettacolo che celebra l’indipendenza artistica.

Esperienza e ambientazione

Gli scenari storici di Villa De Capoa e del Giardino Ex Onmi ospitano installazioni visive e sonore che ampliano l’immersione.

Il pubblico è invitato a percorrere giardini e saloni, scoprendo interventi artistici mentre attende l’inizio dei concerti, sempre con ingresso gratuito e accesso libero dalle 19:00, per l’inizio degli spettacoli alle 20:00.

I luoghi dispongono di food truck che offrono opzioni vegane, vegetariane e della cucina regionale. Parcheggio gratuito e linee di autobus urbano facilitano gli spostamenti.

Si consiglia di arrivare in anticipo per assicurarsi un posto vicino al palco e godere di tutte le attività che precedono ogni esibizione.

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...