Connect with us

Hi, what are you looking for?

Eventi

Sacro Monte di Varese: visite guidate gratuite celebrano la storia e la cultura di un patrimonio mondiale

Caminho de pedras do Sacro Monte di Varese ladeado por árvores verdes, com capela ao fundo e céu azul com nuvens.

A partire da aprile 2025, il Sacro Monte di Varese, in Italia, offrirà visite guidate gratuite come parte del progetto “Dal Globale al Locale”, promosso dal Comune di Varese in collaborazione con l’azienda Archaeologistics.

Cosa aspettarsi dalle visite gratuite al Sacro Monte di Varese?

Questa iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare l’identità di luoghi eccezionali, con un’attenzione particolare a questo importante Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2003.

Le attività proseguiranno fino a settembre e includono passeggiate nel borgo di Santa Maria del Monte, percorsi storici, visite a musei locali ed esperienze immersive legate alla fede, all’arte, all’archeologia e alla natura.

Le visite sono gratuite, ma richiedono prenotazione anticipata, e sono curate da Archaeologistics, impresa sociale responsabile dei musei del luogo. I percorsi coprono diversi aspetti della storia, cultura e spiritualità del Sacro Monte, tra cui:

  • antica devozione mariana e le strutture religiose come la Cripta del Santuario;
  • storia del borgo come meta turistica dall’inizio del XX secolo;
  • percorsi storici e naturalistici che collegano il monte al Lago di Varese;
  • eredità artistica del maestro Lodovico Pogliaghi;
  • antichi sentieri di pellegrinaggio attraverso il Parco Regionale Campo dei Fiori.

Quali sono i punti salienti del programma di visite 2025?

Esplora il borgo di Santa Maria del Monte con un focus sulla sua fase come polo turistico all’inizio del XX secolo. La visita include l’uso della funicolare e l’ingresso alla Casa Museo Pogliaghi, sede di una preziosa collezione internazionale d’arte:

  • date: 19 e 24 aprile 2025 – 9:30;
  • durata: 2 ore;
  • costo: gratuito (solo il biglietto della funicolare è a pagamento).

L’Antico Borgo di Santa Maria del Monte (con la Cripta del Santuario)

Scopri testimonianze storiche e archeologiche del borgo, con particolare attenzione alla Cripta, prima chiesa della montagna, riccamente decorata nel XIV secolo:

  • date: 22 e 24 maggio 2025 – 16:00;
  • durata: 1h30;
  • costo: gratuito.

Dal Borgo al Lago: Passeggiata fino a Schiranna

Escursione guidata dal Sacro Monte al Lago di Varese, attraversando luoghi storici come Velate e Mustonate. Ideale per gli amanti della natura, della cultura e dello sport:

  • data: 5 luglio 2025 – 8:00;
  • durata: 3h30;
  • costo: gratuito;
  • indicazione: per partecipanti con buona preparazione fisica.

Prima della Montagna Sacra: Il Percorso Storico di Velate

Percorso originale di pellegrinaggio dalla valle a Santa Maria del Monte, attraverso il Parco Campo dei Fiori. Include passeggiata nel borgo e visita al Santuario:

  • date: 25 e 27 settembre 2025 – 9:30;
  • durata: 2h30;
  • costo: gratuito (visita opzionale alla Cripta nel pomeriggio: € 5).

Per partecipare alle attività, è obbligatoria la prenotazione anticipata tramite i seguenti contatti:

Perché visitare il Sacro Monte di Varese?

Visitare il Sacro Monte di Varese è un’opportunità unica per immergersi in secoli di storia, fede e bellezza naturale.

Le visite guidate offrono un percorso indimenticabile tra arte sacra, paesaggi mozzafiato, borghi storici ed esperienze culturali profonde — tutto questo in una delle mete spirituali più emblematiche della Lombardia.

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...