Preparati a vivere un weekend indimenticabile con la Notte Rosa 2025 sulla Riviera Romagnola, che arriva per illuminare spiagge, piazze e parchi tematici con tanta musica, fuochi d’artificio e attrazioni per tutte le età.
Cos’è la Notte Rosa 2025?
La Notte Rosa 2025 è la 20ª edizione del festival che colora di rosa tutta la Riviera Romagnola, celebrando l’arrivo dell’estate con tanta musica, intrattenimento e attività per tutte le età.
Rimini: RDS Summer Festival e molto altro
Rimini apre la programmazione con grandi show e tradizioni locali che uniscono musica contemporanea e folklore romagnolo:
- 20 e 21 giugno (Piazzale Fellini): presentazioni di Aiello, BigMama, Carl Brave, Elodie, Fedez, Gaia, Ghali, Sarah Toscano, Sophie and the Giants e Tananai, con mediazione di Rossella Brescia, Ciccio e Baz;
- 22 a 24 giugno (Piazzale Kennedy): Liscio Street Parade, con orchestre, scuole di danza e DJ dell’universo liscio;
- Fino al 23 giugno (San Giovanni in Marignano): La Notte delle Streghe, evento di mistero e arte con mercatini a tema e spettacoli.
Riccione: Hit’s Summer Night e Goovi Summer Wave
Riccione porta DJ consacrati ed eventi diurni per tutta la famiglia, tra spiaggia e piazza centrale:
- 20 giugno (Piazzale Roma): Hit’s Summer Night, con DJ che hanno segnato la storia della musica italiana in un mix di classici e novità;
- 21 giugno (Spiaggia libera di fronte a Piazzale San Martino): Goovi Summer Wave con Michelle Hunziker (10:30–21:00) e, la sera, la Grande Gala Internazionale di Danza sotto la direzione di Kledi Kadiu.
Misano Adriatico: musica e danza all’aperto
Misano invita il pubblico a ballare e celebrare sotto le stelle, in piazze e parchi all’aperto:
- 20 giugno (Piazza della Repubblica): concerto swing/pop di Paolo Belli & la sua Big Band;
- 22 giugno (Parco del Sole): “A Tutto Ballo”, evento di danze di gruppo con coreografie estive per tutte le età.
Cattolica, Bellaria Igea Marina e Coriano
Tre città vicine offrono show variegati, dall’acustico al rock, con attrazioni per chi cerca energia e divertimento:
- Cattolica (20/06): concerto acustico di Francesco Sarcina (Le Vibrazioni) in Piazza Primo Maggio;
- Cattolica (21/06): DJ Lopez con remix, animazioni e illuminazione speciale;
- Bellaria (20/06): Space Invaders & Mattia Vocalist, show di rock e dance music;
- Coriano (20/06): “Katastrofa Rock & Friends”, viaggio nella storia del rock condotto dal clown Katastrofa.
Provincia di Forlì-Cesena: diversità culturale e musicale
La regione di Forlì-Cesena offre dai tributi a serie TV fino a festival jazz, unendo tradizione e innovazione:
- Cesenatico (21/06): Clara (“Mare Fuori”) in Piazza Costa;
- Valverde: Funky Gallo, cover band di Zucchero, in concerto soul & blues;
- Forlì (20/06): Eiffel 65 preceduto dal DJ set di Kublik & Cire Vocalist;
- Cesena (26–27/07): anteprima del Rockin’1000 per celebrare 10 anni di coro e musica;
- Gatteo Mare (20–22/06): commedia regionale, concerti per il solstizio e “Rock in Movie”;
- Bertinoro (20–22/06): Drinkin’ Jazz Festival, incontro di grandi nomi del jazz.
Ravenna, Ferrara e dintorni: arte e storia in ritmo rosa
Le città storiche dell’Emilia-Romagna ospitano spettacoli all’aperto ed eventi che animano palazzi e darsene:
- Ravenna (22/06): Roy Paci & Aretuska nel LiveLoveDance Tour 2025;
- Cervia (21/06): Radio Studio Delta DJ set e Moka Club festeggia 30 anni;
- Marina di Ravenna (21/06): Jbees tributo alla disco music;
- Ferrara (20–22/06): Pianoestense nei palazzi storici e Un fiume in Musica alla Darsena, con Sfera Ebbasta sabato;
- Comacchio: Alex Wyse e DJ Giusy Consoli a Porto Garibaldi;
- Codigoro (21/06): “Caro Lucio”, tributo emozionante a Lucio Dalla;
- Argenta (22/06): DJ Lopez di Radio Bruno chiude il festival.
Perché la Notte Rosa è chiamata il Capodanno dell’estate?
La Notte Rosa ha guadagnato il titolo di “Capodanno dell’estate” perché simboleggia un momento di rinnovamento e celebrazione nel culmine della stagione più calda dell’anno. Così come la notte del 31 dicembre, questo festival:
- riunisce folle;
- fuochi d’artificio;
- musica;
- trasmettendo un’energia di ottimismo e speranza collettiva.
La differenza è che, invece di indossare abiti bianchi, i visitatori scelgono tonalità di rosa per creare uno spettacolo visivo suggestivo.
Questo spirito di unione è rafforzato dal modo in cui la festa si diffonde in diverse città costiere. Da Rimini a Cattolica, ogni località organizza il proprio programma, ma tutte seguono la stessa identità visiva, creando un grande mosaico culturale.
Questo modello decentralizzato trasforma l’intera costa in un palcoscenico continuo di allegria, dove ogni città contribuisce alla costruzione di un’esperienza collettiva.
Quali città partecipano alla Notte Rosa?
La Notte Rosa è un evento di portata regionale, che coinvolge decine di città della costa dell’Emilia-Romagna e persino alcune località vicine.
Rimini, Riccione, Cesenatico e Cattolica sono tra le principali protagoniste, ma anche altri comuni costieri allestiscono i propri palchi e attività.
Questa molteplicità garantisce che ogni visitatore trovi qualcosa di speciale, sia uno spettacolo intimo che una grande esibizione con artisti rinomati.
Oltre al litorale, anche le città dell’entroterra partecipano, offrendo esperienze legate alla cultura locale, come degustazioni di vini, fiere di artigianato ed eventi storici.
Questa integrazione tra costa ed entroterra rafforza l’identità della regione e arricchisce l’itinerario dei turisti. Il risultato è un evento capace di accogliere sia i giovani in cerca di serate animate, sia le famiglie che desiderano passeggiate culturali e tranquille.
Il ruolo di Rimini nella Notte Rosa
Rimini è considerata il cuore della Notte Rosa, essendo il palcoscenico principale di grandi spettacoli ed eventi.
La sua infrastruttura turistica, con hotel, bar e ristoranti, garantisce un’accoglienza calorosa a migliaia di visitatori.
La città investe anche molto nella scenografia, illuminando strade e monumenti di rosa, il che rafforza l’identità visiva dell’evento.
Altre città che si distinguono
Riccione si distingue per il pubblico giovane, con feste nei club sul mare e DJ internazionali. Cesenatico, invece, combina tradizione e modernità, offrendo spettacoli culturali e fuochi d’artificio riflessi nel suo canale storico.
Cattolica, dal canto suo, punta su attività familiari ed eventi gastronomici, garantendo diversità e accessibilità per tutti i profili di visitatori.
Attività per bambini e famiglie alla Notte Rosa 2025
La Notte Rosa è pensata anche per i più piccoli, con laboratori, spettacoli e aree tematiche che garantiscono intrattenimento sicuro:
- Un Mare di Rosa (20/06, Rimini): palco in spiaggia (stabilimenti 47–63), spettacoli per bambini e fuochi d’artificio;
- Incanto Rosa (21/06): artisti di strada e illusionisti sul lungomare da Torre Pedrera a Miramare, dalle 20:00;
- Kids Family Festival (19–21/06, Riccione): workshop, conferenze e spettacoli con Paolo Ruffini, Winx Musical e Salvo & Giorgia;
- Carnevale Rosa (20–21/06, Bellaria Igea Marina): sfilata notturna di carri allegorici e maschere;
- Carnevale d’Estate (21/06, Misano): carri allegorici e “Les Frikis” nello spettacolo circense;
- CerviAvventura (20/06, Cervia): percorso notturno interattivo tra i pini;
- Musa – Museo del Sale: aperture straordinarie e laboratorio con Altero, il fenicottero rosa mascotte;
- Pink Flamingos in Boscoforte (20/06, Sant’Alberto di Ravenna): escursione in bici e a piedi nelle valli.
Parchi tematici illuminati di rosa
Celebra la Notte Rosa nei parchi più famosi d’Italia, tra miniature, acquari e scivoli iconici:
- Italia in Miniatura: area rosa con miniature danzanti sotto l’Arco di Augusto;
- Acquario di Cattolica: illuminazione speciale nel Percorso Blu, con coralli e meduse in evidenza;
- Aquafan: scivolo M280 illuminato di rosa durante la notte;
- Mirabilandia (21/06): Comedy Central Live con Valentina Persia per un divertimento assicurato.
