Connect with us

Hi, what are you looking for?

Bellezza donna

Evita l’effetto screpolato: tecniche per applicare il correttore sulle occhiaie

Il correttore è un alleato potente nel make-up, soprattutto per camuffare le occhiaie e illuminare lo sguardo. Tuttavia, un’applicazione errata può causare il temuto effetto screpolato, compromettendo il risultato del trucco per occhi marroni.

In questo articolo esploreremo tecniche e accorgimenti fondamentali per applicare il prodotto sulle occhiaie in modo efficace, garantendo un risultato naturale e duraturo.

Quali sono gli errori più comuni nell’applicazione del correttore sulle occhiaie?

L’applicazione del correttore è una delle fasi più importanti per ottenere un aspetto riposato e ringiovanito. Tuttavia, errori semplici possono compromettere il risultato finale, lasciando la zona occhi con un aspetto artificiale o ancora più segnata.

Eccesso di prodotto e mancanza di idratazione

Uno degli errori più comuni è applicare troppo correttore, creando un effetto “cakey” (grinzoso o con strati visibili).

La zona delle occhiaie è delicata e sensibile: applicare una quantità eccessiva può accentuare le linee sottili e mettere in evidenza le imperfezioni invece di nasconderle.

Inoltre, la mancanza di idratazione può ostacolare l’applicazione del correttore. La pelle intorno agli occhi è più sottile e tende ad essere secca, il che può portare a un risultato non uniforme se non è ben idratata.

Utilizza sempre una crema idratante specifica per il contorno occhi prima di applicare il correttore, per garantire una base liscia e prevenire l’accumulo di prodotto nelle rughe.

Scelta sbagliata del tono del correttore

Un altro errore frequente è scegliere un correttore troppo chiaro rispetto al proprio incarnato. Molte persone optano per tonalità molto chiare nel tentativo di illuminare la zona, ma questo può causare un effetto innaturale e troppo contrastante.

Per coprire efficacemente le occhiaie, scegli un tono che sia 1 o 2 gradazioni più chiaro rispetto al tuo colore naturale.

Se hai occhiaie molto scure, considera l’uso di un correttore con tonalità aranciate o pesca per neutralizzare il blu o il viola delle occhiaie.

Applicazione sbagliata e mancanza di fissaggio

L’applicazione errata è un altro errore comune. Molte persone stendono il prodotto uniformemente su tutta la zona delle occhiaie, ma il corretto è applicarlo solo dove serve.

Utilizza un pennello o le dita per picchiettare delicatamente il correttore solo sulle aree più scure, senza trascinare il prodotto.

Inoltre, la mancanza di fissaggio con una cipria trasparente può causare che il correttore si sposti o si accumuli durante la giornata, specialmente su pelli oleose.

Dopo l’applicazione, fissa sempre con una cipria leggera per garantire la durata del prodotto e mantenere l’effetto coprente più a lungo.

Punti importanti sugli errori da evitare nell’applicazione del correttore sulle occhiaie:

  • evita l’eccesso di prodotto e idrata sempre la zona prima dell’applicazione;
  • scegli il tono giusto, solo 1 o 2 gradazioni più chiaro del tuo incarnato;
  • applica il correttore solo dove necessario e fissa sempre con una cipria trasparente.

Come preparare la pelle prima di applicare il correttore?

Una buona preparazione aiuta a creare una base liscia e previene che il prodotto evidenzi le imperfezioni o si accumuli nelle linee sottili durante la giornata.

Vediamo di seguito i passaggi essenziali per preparare correttamente la zona del contorno occhi.

Detersione e idratazione della zona occhi

Prima di applicare qualsiasi prodotto nella zona delle occhiaie, è importante iniziare con una detersione delicata.

La pelle intorno agli occhi è molto sensibile, e una pulizia adeguata rimuove impurità e residui di trucco, lasciando la zona pronta per i passaggi successivi.

Utilizza uno struccante delicato o un prodotto specifico per gli occhi per assicurarti che l’area sia completamente pulita.

Dopo la pulizia, l’idratazione è fondamentale per ottenere un risultato uniforme e naturale.

La pelle del contorno occhi tende ad essere più sottile e secca, e senza idratazione adeguata, il correttore può finire per evidenziare le rughette.

Scegli una crema idratante specifica per il contorno occhi, che aiuti ad ammorbidire la pelle e a mantenerla idratata.

Preferisci formule leggere e a rapido assorbimento, che non lascino la zona oleosa.

Uso del primer per levigare le linee sottili

Dopo l’idratazione, il passo successivo è l’applicazione di un primer specifico per la zona occhi.

Il primer crea una barriera protettiva e prepara la pelle all’applicazione del correttore, migliorandone l’aderenza e la durata.

Inoltre, aiuta a levigare le linee sottili e a migliorare la texture della pelle, offrendo una base più uniforme.

Scegli un primer idratante se hai la pelle secca o un primer opacizzante se tendi ad avere la zona occhi oleosa.

Applicalo con leggeri tocchi, senza sfregare, per evitare l’accumulo del prodotto e garantire un risultato più naturale.

Punti importanti su come preparare la pelle prima di applicare il correttore:

  • la detersione e l’idratazione della zona occhi sono fondamentali per un’applicazione uniforme del correttore;
  • usa un primer specifico per gli occhi per levigare le linee sottili e migliorare l’aderenza del prodotto;
  • scegli prodotti leggeri e a rapido assorbimento per evitare di appesantire la pelle.
Il correttore è responsabile di coprire completamente e camuffare le eventuali imperfezioni del viso.

Qual è la tecnica migliore per applicare il correttore senza che si screpoli?

Lo screpolamento si verifica spesso quando il prodotto si accumula nelle linee sottili, creando un aspetto secco o artificiale. Per evitare questo problema, è fondamentale adottare tecniche specifiche e scegliere gli strumenti e i metodi giusti.

Applicazione a triangolo rovesciato

Una delle tecniche più efficaci è l’applicazione del correttore a forma di triangolo rovesciato.

Invece di applicarlo solo direttamente sulle occhiaie, questa forma consente di illuminare anche la zona delle guance e della mascella, creando un effetto più naturale e armonioso.

Questa tecnica non solo copre le occhiaie, ma solleva visivamente lo sguardo, donando luminosità e freschezza.

Inoltre, applicando il prodotto in questo modo, si evita che si concentri in un solo punto, riducendo il rischio di screpolature.

Uso di spugnetta o pennello con tocchi leggeri

Un altro consiglio fondamentale è usare una spugnetta o un pennello, sempre con leggeri tocchi a pressione.

Evita di strofinare o trascinare il prodotto sulla pelle, poiché questo può rimuovere l’idratazione e favorire l’accumulo del prodotto nelle linee sottili.

Utilizzare una spugnetta umida aiuta a distribuire il correttore in modo più uniforme, offrendo un finish più naturale e idratato.

I tocchi leggeri permettono al prodotto di fondersi con la pelle in maniera delicata, evitando l’effetto secco o screpolato.

Strati sottili e copertura graduale

Un errore comune è applicare troppo prodotto tutto in una volta per cercare di coprire subito le occhiaie. Questo spesso porta a un effetto pesante, che tende a screpolarsi durante il giorno.

La tecnica migliore consiste nell’applicare il correttore in strati sottili, lasciando che ogni strato si fissi prima di aggiungerne un altro. Questo permette di costruire una copertura efficace senza appesantire la zona.

Se dopo il primo strato la copertura non è sufficiente, aggiungi delicatamente un secondo strato, picchiettando con la spugnetta o con le dita.

Evita l’uso eccessivo di prodotto, che potrebbe compromettere la durata e l’estetica del trucco.

Punti chiave sulla tecnica migliore per applicare il correttore senza screpolature:

  • la tecnica del triangolo rovesciato illumina la zona delle occhiaie e armonizza il viso;
  • l’uso di spugnetta o pennello con tocchi leggeri distribuisce il prodotto in modo uniforme e previene lo screpolamento;
  • applica strati sottili e costruisci la copertura gradualmente per un risultato naturale e duraturo.

Cos’altro sapere sul correttore?

Ecco alcune domande frequenti sull’argomento.

Posso applicare il correttore senza usare il fondotinta?

Può essere utilizzato da solo per coprire imperfezioni specifiche, come le occhiaie, purché venga applicato correttamente.

Qual è la differenza tra correttore liquido e cremoso?

Il correttore liquido è più leggero e ideale per pelli grasse, mentre quello cremoso offre maggiore coprenza ed è indicato per pelli secche o miste.

È necessario usare un correttore colorato prima di quello tradizionale?

Dipende dall’intensità delle occhiaie. I correttori colorati aiutano a neutralizzare tonalità specifiche prima dell’applicazione del correttore del colore della pelle.

Come evitare che il correttore si accumuli nelle linee sottili?

Idrata bene la zona del contorno occhi, applica il prodotto in strati sottili e fissalo con una cipria leggera per evitare accumuli nelle pieghe.

Il correttore può essere usato in altre zone oltre alle occhiaie?

Sì, è efficace anche per coprire macchie, brufoli e altre imperfezioni in diverse aree del viso.

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...