Il sorteggio Mondiali 2026 svolto a Zurigo ha definito il percorso dell’Italia negli spareggi europei per la Coppa del Mondo 2026.
La squadra di Gattuso affronterà in semifinale una tra Irlanda del Nord, Macedonia del Nord, Romania o Svezia.
Spareggi intercontinentali e definizione dei posti
La partita sarà disputata in casa, in gara secca, il 26 marzo 2026. In caso di vittoria, gli Azzurri giocheranno la finale il 31 marzo contro una selezione proveniente dalle seconde e terze fasce, in un confronto altrettanto decisivo per la qualificazione.
La composizione delle fasce segue il ranking UEFA, riunendo le 12 seconde classificate dei gironi europei, oltre alle squadre qualificate tramite la Nations League 2024-2025.
Per l’Italia, i possibili avversari riportano alla memoria sfide recenti, soprattutto Svezia e Macedonia del Nord, entrambe protagoniste di eliminazioni traumatiche.
Oltre agli spareggi europei, il sorteggio ha definito anche i playoff intercontinentali, che saranno disputati in campo neutro in Messico.
La Nuova Caledonia affronterà la Giamaica per stabilire lo sfidante del Congo, mentre Suriname e Bolivia competono per la possibilità di affrontare l’Iraq.
I due vincitori di questi incontri garantiranno l’accesso al Mondiale. Le date definitive saranno annunciate, ma le gare si svolgeranno negli stadi di Guadalajara e Monterrey.
Dichiarazioni di Buffon e clima nella delegazione italiana
Prima del sorteggio Mondiali 2026, Gigi Buffon ha sottolineato che, se potesse scegliere, eviterebbe la Svezia in semifinale e la Polonia in finale, pur mantenendo grande fiducia nella competitività della squadra.
Secondo lui, la recente sconfitta contro la Norvegia non rispecchia il vero livello della Nazionale. Buffon ha criticato il pessimismo diffuso nel calcio italiano, ribadendo che gli Azzurri restano in grado di battere qualsiasi avversario quando giocano al massimo.
Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha ribadito di credere nella qualificazione dell’Italia, ma ha avvertito che il calcio mondiale è cambiato.
A suo avviso, preparazione e pianificazione sono fondamentali, poiché l’equilibrio tra le selezioni è sempre più evidente. Gravina ha affermato che è necessario avere fiducia nel lavoro svolto, senza sottovalutare le difficoltà.
Dove seguire il sorteggio Mondiali 2026 e le trasmissioni
Le cerimonie e le partite degli spareggi saranno trasmesse da Rai Sport HD, Rai Play e Sky Sport 24.
L’Italia partecipa agli spareggi per la terza volta consecutiva, cercando di evitare gli errori delle ultime edizioni.
















































































































