L’Arena di Verona sarà il palcoscenico dell’omaggio al Maestro Luciano Pavarotti, martedì 30 settembre 2025, in occasione del 90º anniversario della sua nascita e a due anni dal ventesimo anniversario della sua morte.
Con una proposta grandiosa, questo concerto promette di riunire, per la prima volta, grandi voci della scena operistica e nomi affermati della musica pop in tributo all’eredità ineguagliabile del tenore italiano.
Un cast di stelle in emozionante alternanza
Tra i protagonisti, saranno presenti i rinomati Laura Pausini e Andrea Bocelli, oltre ai leggendari tenori José Carreras e Plácido Domingo.
Sul palco si esibiranno inoltre artisti come:
- Marcelo Álvarez;
- Mariam Battistelli;
- Luca Carboni;
- Yusif Eyvazov;
- Angela Gheorghiu;
- Carmen Giannattanasio;
- Vittorio Grigolo;
- Ligabue;
- Mahmood;
- Giulia Mazzola;
- Francesco Meli;
- Giuliano Sangiorgi;
- Fabio Sartori;
- Jonathan Tetelman;
- il trio Il Volo.
L’unione di queste voci eccezionali simboleggia l’ampiezza che il Maestro Luciano Pavarotti ha sempre cercato nel portare l’opera a un pubblico di ogni profilo.
Eredità di inclusione e popolarizzazione dell’opera
Nel corso di quarant’anni di carriera, Pavarotti è stato riconosciuto non solo per la sua tecnica vocale imbattibile, ma anche per il carisma che conquistava le platee di tutto il mondo.
Il suo sogno di “portare l’opera alle masse” lo spinse a innovare con concerti all’aperto e incontri storici, come i concerti dei Tre Tenori e il “Pavarotti & Friends”.
In questo modo, egli ruppe le barriere tra generi musicali e conquistò nuovi pubblici, diventando un vero ambasciatore della cultura italiana.
Orchestra della Fondazione Luciano Pavarotti e giovani talenti
La produzione sarà affidata all’Orchestra della Fondazione Luciano Pavarotti, composta da giovani musicisti selezionati appositamente per perpetuare la visione artistica del tenore.
Con radici nella tradizione classica e apertura a nuove sonorità, l’orchestra accompagnerà sia le interpretazioni più celebri del repertorio operistico sia collaborazioni inedite con artisti pop, riflettendo lo spirito di inclusione che ha caratterizzato il percorso di Pavarotti.
Azione sociale e sostegno a istituzioni benefiche
In linea con l’impegno filantropico del Maestro, parte del ricavato sarà destinato all’Ospedale Antoniano di Bologna, per sostenere il progetto “Operazione Pane”, e un’altra quota beneficerà la Fondazione Luciano Pavarotti, che mantiene viva la missione di offrire supporto ai giovani cantanti d’opera e di preservare la Casa Museo a Modena.
In tal modo, il concerto trascende la dimensione artistica per rafforzare l’eredità umana di solidarietà lasciata dal tenore.
