Connect with us

Hi, what are you looking for?

Eventi

Rumore Festival: un incontro tra giornalismo, cultura e consapevolezza all’Acquario Romano

Il 4 e 5 ottobre 2025, Roma sarà il palcoscenico del Rumore Festival, ospitato all’Acquario Romano.

Organizzato da Fanpage.it, l’evento è gratuito e aperto al pubblico, con l’obiettivo di trasformare l’informazione in un’esperienza collettiva, unendo giornalismo, arte, dibattito e partecipazione sociale.

Lo scopo del Rumore Festival

Il Rumore Festival nasce in un momento di crisi globali, guerre, cambiamenti climatici e crescente polarizzazione.

Si propone come uno spazio di resistenza, riflessione e dialogo, volto a incoraggiare la creazione di una comunità consapevole e impegnata.

L’intento è generare un “rumore civico”, una voce collettiva capace di rompere il silenzio e l’indifferenza di fronte alle sfide contemporanee.

Attraverso panel, conferenze e workshop, l’evento celebra la pluralità delle prospettive e il potere trasformativo della conversazione pubblica.

Il Festival Fanpage.it Rumore invita tutti a riflettere sul ruolo dell’informazione e del giornalismo come strumenti di cambiamento.

Grandi nomi sul palco del Rumore Festival

Il palco principale accoglierà voci influenti della politica, della cultura e del giornalismo italiano, tra cui:

  • Roberto Saviano; 
  • Roberto Gualtieri; 
  • Francesca Albanese; 
  • Corrado Formigli; 
  • Giuseppe Conte; 
  • Matteo Renzi; 
  • Angelo Bonelli;
  • Nicola Fratoianni; 
  • Chiara Valerio; 
  • Andrea Moccia; 
  • Margherita Carlini.

Saranno presenti anche voci internazionali, come John Scott-Railton, ricercatore del Citizen Lab in Canada.

L’evento ospiterà inoltre figure del mondo dello spettacolo e della musica, tra cui Stefano De Martino, Fabio Balsamo, Gianluca Fru (The Jackal), Willie Peyote e Veronica Gentili.

Questi ospiti discuteranno temi centrali del nostro tempo — dal patriarcato ai conflitti internazionali, fino alle nuove frontiere del giornalismo investigativo.

I dibattiti si svilupperanno anche in formati speciali come Confidential e Scanner LIVE, dedicati a storie e inchieste approfondite.

Oltre ai momenti di confronto, il festival offrirà anche spazi di arte e intrattenimento, con concerti dal vivo, mostre interattive e aree relax immerse nei giardini dell’Acquario Romano, che ospita preziosi scavi archeologici.

Workshop ed esperienze formative

Uno dei punti forti del Rumore Festival è il programma di workshop esclusivi ospitati nella Sala Rumore, rivolti agli abbonati annuali di Fanpage.it e ai nuovi membri che aderiranno durante l’evento.

Tra i temi proposti:

  • Storytelling con Intelligenza Artificiale, con Andrea De Luca, Aniello Ferrone e Ciro Pellegrino;
  • Anatomia di un’Indagine, con Francesco Piccinini;
  • Podcasting: Raccontare il Mondo con il Suono, con Valerio Nicolosi;
  • Il Potere di una Storia, con Saverio Tommasi e Salvatore Garzillo.

Questi incontri offrono esperienze pratiche di narrazione, comunicazione e giornalismo contemporaneo, incoraggiando il pubblico a comprendere i retroscena della produzione dei contenuti e l’importanza della verità in tempi di disinformazione.

Struttura e accesso al festival

Il Rumore Festival è suddiviso in quattro aree tematiche — Palco Principale, Primo Ring, Sala Rumore e Area Verde.

Anche qualora le sale principali raggiungano la capienza massima, sarà possibile seguire le dirette tramite i monitor installati nell’Area Verde.

L’accesso è completamente gratuito, fino ad esaurimento posti, a conferma della natura inclusiva e partecipativa dell’evento.

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...