La Fiera Agricola di Valledolmo, giunta alla sua 25ª edizione, si è consolidata come uno degli eventi più rilevanti per il futuro dell’agricoltura siciliana.
Con oltre 300 espositori e un pubblico in costante crescita, la fiera è diventata un punto di riferimento per la qualità, l’innovazione e la valorizzazione del territorio.
Quali sono i punti salienti della Fiera Agricola di Valledolmo?
Durante i giorni della manifestazione, i dibattiti si sono concentrati su temi fondamentali come:
- sostenibilità agricola;
- adozione di nuove tecnologie nel settore rurale;
- qualificazione delle filiere agroalimentari;
- potenziale turistico legato all’agricoltura.
Questo approccio ha l’obiettivo non solo di migliorare la qualità dei prodotti agricoli, ma anche di aprire nuove opportunità di sviluppo economico e di turismo rurale nella regione.
Valledolmo e il progetto del centro espositivo: un polo per l’entroterra siciliano
Il sindaco Conti ha sottolineato il ruolo strategico del nuovo centro espositivo di Valledolmo, pensato come un motore di crescita attraverso:
- creazione di posti di lavoro;
- attrazione di investimenti;
- internazionalizzazione delle produzioni locali.
Questo centro sarà fondamentale per consolidare la posizione di Valledolmo come riferimento per l’agrobusiness siciliano, connettendo produttori, istituzioni e consumatori in modo innovativo.
Sostegno istituzionale e impegno politico
La fiera ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo come:
- il senatore Luca De Carlo, che ha definito l’agricoltura un settore moderno, innovativo e strategico;
- il senatore Raul Russo, che ha ribadito l’impegno del governo per lo sviluppo dell’entroterra siciliano.
Entrambi hanno evidenziato l’importanza della fiera come spazio per discutere politiche pubbliche, dare visibilità ai produttori e promuovere filiere sostenibili e competitive.
Un territorio che punta su eccellenza e tradizione
La presenza di grandi imprenditori agricoli e aziende innovative dimostra la forza di un territorio che crede:
- nello sviluppo sostenibile;
- nella valorizzazione delle radici culturali e produttive;
- nella promozione dell’agricoltura di qualità come vantaggio competitivo.
La 25ª edizione della Fiera Agricola di Valledolmo non celebra solo il passato agricolo della regione, ma rappresenta un passo significativo verso il futuro.
Un evento che stimola economia e turismo
Integrando le diverse filiere agroalimentari, l’evento offre:
- impulso alla crescita economica regionale;
- maggiore valorizzazione dei prodotti tipici siciliani;
- sviluppo del turismo enogastronomico.
Valledolmo si afferma così come esempio di come l’entroterra siciliano possa guidare lo sviluppo con innovazione, tradizione e visione strategica.
Come la Fiera Agricola di Valledolmo diventa simbolo di trasformazione?
La Fiera Agricola di Valledolmo è molto più di un evento commerciale. È un vero e proprio simbolo di trasformazione, che dimostra come un territorio possa emergere puntando su sostenibilità, qualità e innovazione.
La collaborazione tra settore pubblico, imprenditori e produttori locali rafforza la capacità del territorio di adattarsi alle sfide del mercato globale e di guidare un modello di agricoltura moderna e radicata nel territorio.
