Tra il 22 e il 23 novembre, il Paese affronterà piogge, previsioni neve a bassa quota e un marcato calo delle temperature. L’arrivo di un vortice ciclonico di origine artica sta cambiando rapidamente il clima in Italia.
La massa d’aria fredda proveniente dalla Groenlandia sta già provocando instabilità, venti forti e allerte emesse dalla Protezione Civile.
Freddo dalla Groenlandia e previsioni neve al Nord
Il Nord sarà il primo a sentirne l’impatto. L’ingresso di aria polare intensifica le piogge, i venti costieri e la neve tra i 400 e i 600 metri in Emilia-Romagna e Veneto.
Nei momenti più freddi, i fiocchi possono raggiungere anche le aree di pianura in Piemonte e Lombardia. Il Mar Ligure sarà molto agitato, con rischio di mareggiate.
Nel Centro, nubi dense dominano la scena, con piogge in Toscana, Umbria e Lazio. In serata, l’instabilità aumenta e la neve scende sotto i 1.000 metri sugli Appennini.
L’avanzata della massa fredda intensifica i venti da sud-ovest e nord-ovest, generando mare mosso e temperature in continuo calo.
Sud Italia: piogge intense e venti fino a 70 km/h
Il Sud vivrà una giornata segnata dall’instabilità, soprattutto in Campania, Puglia e Calabria Tirrenica. Temporali, piogge forti e raffiche intense caratterizzeranno il periodo.
Nel corso della giornata, il maltempo si sposterà verso il Mar Ionio e il nord della Sicilia, mentre l’aria fredda arriverà in modo graduale ma percepibile al tramonto.
Il Veneto ha dichiarato un’allerta neve tra i 500 e i 700 metri, con possibilità di nevicate a quote inferiori nelle aree prealpine. In pianura potrebbe verificarsi neve mista a pioggia durante le precipitazioni più intense.
22 e 23 novembre: previsioni neve a bassa quota
Il sabato inizierà con neve nelle pianure del Piemonte e in parte dell’Emilia-Romagna. Il Nord migliorerà nel corso della giornata, ma con temperature sotto la media.
Nel Centro e nel Sud il maltempo persisterà, con neve diffusa sugli Appennini e piogge forti nelle regioni tirreniche e in Sicilia.
La domenica, il vortice polare si allontanerà lasciando più sole al Nord e al Centro. Tuttavia, le temperature crolleranno, con minime prossime o inferiori allo zero e gelate estese. Il Sud registrerà ancora piogge moderate, soprattutto in Calabria e Sicilia.
La prossima settimana potrebbe portare un nuovo peggioramento, con neve a quote molto basse nel Nord-Ovest e rischio di precipitazioni già dalla sera di domenica.
















































































































