Connect with us

Hi, what are you looking for?

Eventi

Un natale da sogno nella regione di Innsbruck: mercatini, luci e tradizioni tirolesi

Mercatino di Natale a Innsbruck illuminato al tramonto, con una grande albero di Natale decorato e chalet in legno addobbati, circondati dalle montagne innevate del Tirolo.

Tra le montagne innevate del Tirolo austriaco, la regione di Innsbruck si trasforma, dal 14 novembre fino alla vigilia di Capodanno, in una vera e propria fiaba.

Il Natale tra le Montagne (Bergweihnacht) avvolge residenti e visitatori in un’atmosfera magica, ricca di tradizioni, luci e del fascino tipico dell’inverno alpino.

Magia e luce: l’incanto dei Mercatini di Natale

La stagione inizia ufficialmente il 15 novembre, quando i Mercatini di Natale di Innsbruck aprono le loro porte.

Lo scenario è mozzafiato: sotto lo splendore del Tettuccio d’Oro, le vie del centro storico prendono vita con bancarelle di artigianato, profumi di spezie e il calore del tradizionale punch austriaco.

Nella Marktplatz (Piazza del Mercato), le famiglie trovano uno spazio incantato con una giostra nostalgica, un presepe meccanico animato e un albero di cristallo alto 14 metri.

La Kiebachgasse, invece, si trasforma in un vicolo da fiaba, dove figure giganti affascinano i visitatori con racconti natalizi.

Un altro punto culminante è il LUMAGICA Innsbruck, allestito nei Giardini Imperiali (Hofgarten). Fino al 1° febbraio, il parco diventa uno spettacolo di luci, sculture interattive e installazioni ispirate alle fiabe, offrendo una passeggiata emozionante e suggestiva.

Sette mercatini, sette esperienze uniche

Dal 21 novembre, Innsbruck si illumina con sette mercatini distinti, ognuno con un’anima propria.

Il mercatino di St. Nikolaus, in Hans-Brenner-Platz, offre un’esperienza tradizionale e tranquilla, perfetta per chi cerca la vera musica natalizia tirolese.

Il mercatino di Wiltener Platzl, invece, conquista i visitatori con prodotti sostenibili, gastronomia locale e musica dal vivo.

Per chi desidera una vista mozzafiato, il Mercatino Panoramico di Hungerburg è una tappa obbligatoria. Raggiungibile con la funicolare Hungerburgbahn, propone artigianato e delizie regionali con una vista panoramica sulla città illuminata.

Altro appuntamento imperdibile è il Kaiserweihnacht di Bergisel, che celebra l’artigianato e i prodotti tipici tirolesi, mantenendo viva l’autentica essenza del Natale alpino.

Il 25 novembre, la Maria-Theresien-Straße si accende di luci e decorazioni, mentre il Christkindlbahn, lo storico tram natalizio gratuito, attraversa la città ogni venerdì e sabato.

Tradizione, cultura e spettacolo

Lo spirito natalizio di Innsbruck è arricchito da tradizioni secolari. All’inizio di dicembre, la città festeggia San Nicolò, quando figure mitiche come i Krampus e i Perchten sfilano per le strade in uno spettacolo che unisce mistero e cultura popolare.

A Telfs, il musical “Scrooge”, ispirato a Charles Dickens, porta in scena un’atmosfera vittoriana con mercatino tematico e ingresso gratuito.

Il Canto dell’Avvento tirolese, al Centro Congressi, è un’esperienza unica che riunisce cori e canti popolari evocando il vero spirito del Natale.

Il gran finale: sfilata e magia tra le montagne

Il 21 dicembre, la tradizionale Sfilata di Natale incanta residenti e turisti. Centinaia di bambini vestiti da angeli e pastori sfilano accompagnati da pecore e musicisti, concludendo il corteo davanti al Landestheater sulle note di “Astro del ciel”.

Il 23 dicembre, il villaggio di Igls celebra il suo “Natale tra le Montagne” con un presepe vivente e musica festiva.

Il 24 dicembre, il Museo dell’Arsenale (Zeughaus) offre laboratori e attività per famiglie, chiudendo l’Avvento con allegria e tradizione.

Oltre il Natale: il fascino alpino della regione di Innsbruck

Anche dopo le festività, il fascino di Innsbruck continua a incantare. La regione offre oltre 40 destinazioni incluse nella Welcome Card, che garantisce trasporto pubblico gratuito e accesso a numerose attrazioni culturali e naturali.

La stagione culmina con la Notte di Capodanno tra le Montagne, con fuochi d’artificio al Seegrube, a 1.905 metri di altitudine, concerti e giochi di luce sulle facciate.

Il nuovo anno viene salutato con il prestigioso Concerto di Capodanno dell’Orchestra Sinfonica del Tirolo di Innsbruck, una chiusura maestosa per una stagione davvero magica.

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...