Il Villaggio Narrante apre le sue porte al Festival della Vendemmia di Fontanafredda, nei giorni 13 e 14 settembre 2025.
Quest’anno, l’evento riceve il titolo di “Inno alla Biodiversità”, celebrando la natura, la cultura enogastronomica e le tradizioni del territorio delle Langhe, riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Festival della Vendemmia di Fontanafredda nel cuore delle Langhe
Il Festival della Vendemmia di Fontanafredda è più di un incontro culturale. È un’esperienza immersiva che connette i visitatori alla natura, alla biodiversità e alle tradizioni italiane.
I partecipanti possono vivere momenti unici, come la pigiatura dell’uva a piedi nudi, visite guidate alle cantine storiche e attività sensoriali che avvicinano corpo, mente e territorio.
Oltre alle degustazioni di vini, l’edizione 2025 porta novità come il Bar Fontana by Ugo Alciati, inaugurato quest’anno, che offre piatti che valorizzano i sapori autentici delle Langhe in un formato informale e contemporaneo.
Programma di sabato: letteratura, grigliata e cocktail sotto le stelle
Il sabato 13 settembre inizia alle 11:00 con la Passeggiata Letteraria, condotta dalla giornalista Marta Perego in collaborazione con la Fondazione E. di Mirafiore.
L’attività combina natura, lettura e storytelling, offrendo un percorso culturale attraverso il Villaggio Narrante.
Dalle 12:30, il Garden del Lago ospita la Grigliata della Vendemmia, con tagli di carne selezionati, verdure alla griglia e opzioni per bambini.
In serata, due esperienze gastronomiche attendono i visitatori: la Cena di Ugo Alciati, con menu esclusivo dello chef stellato, e la Cena Musicale, che unisce gastronomia e intrattenimento dal vivo.
A concludere la giornata, tra le 22:30 e l’1:00, si svolge l’atteso Cocktail sotto le Stelle, un brindisi in riva al lago in un’atmosfera festosa, accompagnato da musica e da un contesto magico.
Domenica gastronomica al Festival della Vendemmia di Fontanafredda con 12 grandi chef italiani
La domenica 14 settembre, il protagonista è Degustando, evento che riunisce 12 grandi chef italiani in una celebrazione della biodiversità culinaria.
Ogni chef presenta piatti esclusivi che uniscono tradizione regionale e alta gastronomia. Tra i partecipanti figurano nomi come:
- Ugo Alciati;
- Sabrina Stravato;
- Stefano Mancinelli;
- Giuseppe e Francesco D’Errico;
- Fernando Tommaso Forino;
- Fabrizio Racca.
Con inizio alle 12:30 nel Garden del Lago, Degustando è un’occasione imperdibile per esplorare la ricchezza della cucina italiana in un formato itinerante. La partecipazione è su prenotazione, con un costo di €55 a persona.
Esperienze tra natura e benessere
Oltre alle attrazioni gastronomiche, il Festival della Vendemmia di Fontanafredda 2025 offre attività che rafforzano la connessione con la natura.
Nel Bosco dei Pensieri sarà possibile partecipare allo Yoga nella Foresta, condotto da Irene Romano e Simone Campa, con pratiche di meditazione, yoga e sound healing.
Le visite guidate alle cantine storiche di Fontanafredda, che risalgono al XIX secolo e appartennero al Re Vittorio Emanuele II, completano il programma.
Durante i tour, i visitatori potranno degustare etichette iconiche, come il Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2020.
L’ingresso al festival è gratuito, ma è necessario effettuare l’accreditamento preventivo, valido sia per adulti che per bambini. Per maggiori informazioni e prenotazioni: villaggionarrante.it
