Connect with us

Hi, what are you looking for?

Eventi

Festa del Mare 2025 a Marina di Ravenna: fuochi d’artificio e programma

Spettacolo di fuochi d’artificio rossi e dorati sul porto turistico di Marina di Ravenna durante la Festa del Mare 2025, con barche illuminate e vista notturna panoramica.

La Marina di Ravenna ospita fino al 16 agosto 2025 la tradizionale Festa del Mare, un evento storico che unisce gastronomia, musica, cultura e spettacoli.

Organizzata dalla Pro Loco di Marina con il patrocinio del Dipartimento del Turismo del Comune di Ravenna, la celebrazione attira visitatori da tutta la regione e turisti di diversi Paesi, offrendo un’esperienza unica sul mare.

Festival della Cozza e sapori delle colline

Il punto forte della programmazione gastronomica è la 13ª edizione della Sagra della Cozza e I Sapori della Collina di Brisighella, che si svolge ogni giorno a partire dalle ore 19:00 in Piazza Dora Markus.

I visitatori possono assaporare piatti tipici della cucina marinara italiana, come:

  • crostini misti di frutti di mare;
  • risotti freschi;
  • cozze preparate alla tarantina, alla marinara e gratinate;
  • oltre al classico calamaro con piselli.

Chi preferisce la carne trova anche opzioni nello spazio dedicato alla gastronomia della collina.

Durante le serate di festa, Viale delle Nazioni si trasforma in un grande mercato notturno con artigianato, prodotti locali e curiosità che affascinano i visitatori.

Programmazione musicale e culturale della Festa del Mare

La parte musicale e artistica della Festa del Mare è anch’essa protagonista. Ogni sera, alle ore 21:30, il palco in Piazza Dora Markus ospita spettacoli vari, che spaziano dall’intrattenimento per famiglie alle esibizioni di danza e musica dal vivo.

Il programma include il “Nicolas Show” per tutta la famiglia, l’energia travolgente di Flavio e Alberto, la fusione di jazz, funk e new soul con il gruppo Jam Republic, la Country Western Dance, lo spettacolo “La voce è donna” e, per la chiusura, il divertente “Diabete Ballo”.

Il 16 agosto, oltre allo spettacolo finale, è prevista una visita guidata al Bunker, con partenza alle ore 19:00 da Piazza Dora Markus.

Gastronomia speciale e serate a tema alla Festa del Mare

Per gli amanti della buona cucina, tre serate avranno menù speciali:

  • Spaghettoni allo scoglio l’11 agosto;
  • Paella il 12 agosto;
  • Spaghettoni alla pescatora il 13 agosto.

Ogni piatto è preparato con cura per esaltare la freschezza dei frutti di mare e il sapore autentico della cucina italiana, regalando ai visitatori un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Fuochi d’artificio a Ferragosto

Il momento più atteso dell’evento si terrà il 15 agosto, durante il Ferragosto, quando il cielo di Marina di Ravenna si illuminerà con lo spettacolo pirotecnico “I fuochi del Candiano”, alle ore 23:30, nella zona del faro.

La sera precedente, il 14 agosto, i fuochi d’artificio illumineranno la spiaggia di Punta Marina, offrendo uno spettacolo visivo indimenticabile per residenti e turisti.

Un evento imperdibile in Emilia-Romagna

Unendo tradizione, gastronomia d’eccellenza, attrazioni culturali e la magia dei fuochi d’artificio, la Festa del Mare 2025 è un’occasione da non perdere per chi desidera vivere il meglio dell’estate italiana sulla costa dell’Emilia-Romagna.

L’atmosfera festosa, l’ospitalità locale e la bellezza naturale di Marina di Ravenna trasformano questo evento in uno dei più attesi del calendario turistico della regione.

Advertisement

You May Also Like

Eventi

Orizzonti è molto più di un’installazione di design: è un’esperienza sensoriale e riflessiva che traduce, attraverso forma, colore e materia, il concetto di connessione...

TV Chic

Come partecipare a Pechino Express prossima edizione come concorrenti. Un viaggio quasi intorno al mondo, tante corse, la sopravvivenza e la voglia di vincere....

Eventi

Atelier Aperti 2025 si prepara a trasformare la città di Venezia in un’esperienza straordinaria dal 15 al 17 aprile 2025.  Con oltre 90 eventi...

TV Chic

La serie è ambientata nel Regno delle Due Sicilie nel 1860, durante i moti popolari e l’avanzata dei Mille di Garibaldi. Don Fabrizio Corbera,...