Dal 7 all’11 novembre si svolge la 34ª edizione del Merano WineFestival, con il tema “Visione: Creatori di Vino e Gastronomia”.
L’evento riunisce il meglio della produzione vinicola e gastronomica italiana e internazionale, con oltre 1.000 cantine e 130 produttori nella GourmetArena.
Innovazione, sostenibilità ed esperienze uniche
Domani il festival inizia con il TasteTerroir – bio&dynamica, che riunisce 200 vini biologici, biodinamici e naturali, oltre a una nuova area dedicata ai vini a basso contenuto alcolico.
Il pubblico potrà anche partecipare a masterclass, showcooking e degustazioni, scoprendo tendenze e nuove tecnologie applicate alla viticoltura.
Durante l’evento saranno consegnati i WineHunter Platinum Awards, i premi Cult Oenologist, Honour Awards e WineHunter Stars, che renderanno omaggio a nomi come Franco Bernabei, Andrea Bocelli e James Suckling.
La grande novità del 2025 è la piattaforma digitale Most’, che permette di acquistare i vini degustati alla fiera tramite QR code e consegna unica.
Catwalk Champagne&More e chiusura del Merano WineFestival
Il festival si conclude l’11 novembre con il Catwalk Champagne&More, dedicato agli spumanti, riunendo oltre 120 etichette di Champagne e vini del metodo classico italiano.
L’evento conferma il Merano WineFestival come uno degli incontri internazionali più prestigiosi dedicati all’eccellenza del vino e della gastronomia.















































































































