Clara è la giovane e bella ragazza che ha vinto l’edizione 2023 di Sanremo giovani e che passa di diritto nella sezione Big di Sanremo 24. Conosciamo meglio Clara.
Clara: tutto su di lei
Si chiama Clara Soccini, in arte Clara. Clara è nata nel 1999 nella provincia di Varese e inizia giovanissima a lavorare nel mondo della moda come modella, che le ha permesso di rendersi autonoma e di trasferirsi a Milano.
In effetti Clara non solo è una brava cantante ma anche una bellissima ragazza, una di quelle che buca lo schermo.
Fin da bambina Clara coltiva la passione che aveva per la musica ma nel 2020, durante il primo lockdown che le ha dato il giusto tempo di stop dal lavoro per concentrarsi sul suo futuro, decide di dedicarsi esclusivamente a tutto quello che avrebbe voluto fare per tutta la vita, la cantautrice.
Negli ultimi due anni escono i suoi primi quattro singoli (“Freak”, “Ammirerò”, “Bilico” e “Il tempo delle mele”).
Inizia così a sperimentare con la propria voce e far conoscere la sua versatilità e personalità, confermate dal debutto nel mondo cinematografico e seriale nella serie tv Mare Fuori 3, dove interpreta Giulia/Crazy J, giovane trapper milanese.
All’interno della serie Clara mantiene la sua identità da musicista con il suo brano “Origami all’alba”, canzone certificata triplo disco di platino, per mesi stabile in Top 20 nelle classifiche.
Il 28 aprile è uscito il suo ultimo singolo, “Cicatrice”, seguito poi dalle collaborazioni nei brani “Replay” di MV Killa e “Un milione di notti” di Mr. Rain.
Clara vince Sanremo giovane 2023
E’ proprio lei a vincere l’edizione 2023 di Sanremo giovani e a passare di diritto nella sezione Big del Festival di Sanremo 2024.
Con lei passano anche i Santi Francesi e i Bunker 44.

Quali sono le canzoni più famose di Clara Soccini?
Le canzoni di Clara Soccini raccontano il viaggio di una giovane donna alla ricerca della propria verità. Ogni brano è una finestra sulle sue emozioni, un intreccio di melodia e parole che rispecchia fragilità e forza allo stesso tempo.
I suoi testi parlano di amore, identità e libertà, temi che risuonano profondamente con la sua generazione. Le sue canzoni uniscono sonorità moderne con liriche intime, creando un linguaggio sonoro che è ormai inconfondibile.
Tra i brani più amati troviamo “Origami all’alba”, colonna sonora di Mare Fuori, e “Ragazzi Fuori”, in cui la cantante trasforma la rabbia in poesia.
Queste canzoni hanno scalato le classifiche e dominato le piattaforme di streaming, confermandola come una delle voci più autentiche della scena italiana.
Alcuni elementi chiave della sua musica includono:
- testi introspettivi e sinceri.
- sonorità che mescolano pop, R&B e urban.
- collaborazioni artistiche che valorizzano la sua versatilità.
- un legame costante tra musica e identità personale.
Come la musica di Clara Soccini riflette la sua evoluzione personale
Ogni canzone di Clara rappresenta una tappa della sua crescita. Nei primi lavori emergeva la voglia di affermarsi e di essere ascoltata; oggi, la sua voce porta maturità e consapevolezza.
Il modo in cui racconta la vulnerabilità la rende profondamente umana e vicina a chi ascolta. Non teme di affrontare temi come la solitudine o il desiderio di riscatto, e questo le permette di creare un legame autentico con il pubblico.
Le performance live e la connessione con i fan
Durante i concerti, Clara si trasforma: la timidezza lascia spazio a un’energia travolgente. Racconta brevi aneddoti prima di ogni canzone, trasformando i suoi live in esperienze emotive intense.
La sua voce dal vivo conserva la stessa intensità dei brani registrati, e ogni spettacolo diventa un incontro tra anime, un momento di verità condivisa. Per molti fan, assistere a un concerto di Clara significa sentirsi visti e compresi.
Quanto è alta Clara Soccini e come si presenta dal vivo?
Clara misura circa 1,70 m, con una presenza scenica che la fa apparire ancora più imponente.
La sua figura slanciata, i tratti delicati e lo sguardo intenso contribuiscono al suo fascino naturale. Tuttavia, ciò che colpisce davvero è la sua energia: sul palco domina lo spazio con eleganza e forza.
La sua immagine pubblica è curata ma mai costruita. Predilige uno stile semplice e contemporaneo, spesso ispirato alla street fashion.
Questa coerenza estetica riflette il suo desiderio di rimanere fedele a sé stessa, lontana dagli stereotipi dell’industria musicale. È un modello di autenticità che ispira molti giovani a credere nel proprio valore.
Il linguaggio del corpo e la comunicazione non verbale
Oltre alla voce, Clara comunica moltissimo con il corpo. I suoi gesti sono fluidi, naturali, e accompagnano ogni nota come se fosse parte integrante della melodia.
Durante le interviste, il suo sorriso sincero e gli occhi espressivi raccontano più di mille parole. La sua fisicità è parte della sua arte, non un semplice elemento estetico.
Clara dimostra che la bellezza autentica nasce dalla coerenza tra ciò che si è e ciò che si esprime.
Big Sanremo 2024 ecco tutti i titoli delle canzoni dei cantanti














































































































