Margherita Buy è una delle attrici più rispettate del cinema italiano, capace di passare con naturalezza da drammi profondi a commedie leggere.
Riconosciuta con molteplici premi David di Donatello e Nastri d’Argento, ha costruito un percorso solido.
In questo articolo, esploreremo la sua biografia, i legami familiari, la lotta per la salute mentale e i prossimi passi nella sua carriera.
È un’attrice italiana riconosciuta per la sua versatilità in ruoli drammatici e comici, con carriera solida fin dalla metà degli anni ’80.
Così ha conquistato il pubblico e la critica interpretando personaggi complessi, passando con naturalezza dal cinema d’autore a produzioni popolari.
Nel corso di oltre tre decenni, ha accumulato numerosi premi, inclusi sette David di Donatello e sei Nastri d’Argento, consolidandosi come una delle principali voci femminili del cinema italiano contemporaneo.
Il suo talento spontaneo e l’empatia in scena rendono ogni nuovo lavoro molto atteso dai fan. Prima di esplorare dettagli della sua vita personale e professionale, vale la pena evidenziare i suoi punti chiave:
Nata a Roma il 15 gennaio 1962, Margherita frequentò corsi di recitazione ancora adolescente, distinguendosi in spettacoli locali.
In questo modo attirò presto l’attenzione di cineasti emergenti, partecipando a cortometraggi e ottenendo il primo ruolo di rilievo nel 1986.
Da allora, il suo talento naturale e la sensibilità drammatica le hanno garantito inviti per ruoli sempre più impegnativi.
La sua filmografia spazia da commedie leggere a drammi intensi, sempre con interpretazioni apprezzate.
Tra il 1994 e il 2015, è stata candidata più di dieci volte al David di Donatello, vincendo nelle categorie di miglior attrice e attrice non protagonista.
Inoltre, colleziona trofei dei Nastri d’Argento ed è presente in festival cinematografici internazionali.
È stata sposata con l’attore e regista Sergio Rubini, un’unione che ha messo insieme due talenti del cinema italiano. Il matrimonio, iniziato nel 1991, ha prodotto collaborazioni in film e progetti teatrali, prima di sciogliersi nel 1993.
Successivamente, Margherita ha avuto relazioni discrete, senza tornare all’altare, optando per preservare la privacy e concentrarsi sulla carriera.
L’incontro artistico e personale con Rubini avvenne durante le riprese di una commedia romantica, creando chimica sia sullo schermo che fuori.
Sebbene il matrimonio sia durato poco, la partnership ha influenzato positivamente la sua visibilità nel mondo cinematografico.
Dopo la separazione, Margherita ha vissuto relazioni stabili, sempre lontane dai riflettori, dimostrando la preferenza di mantenerle fuori dai media e, inoltre, di evitare speculazioni sulla sua vita amorosa.
Margherita Buy è madre di Caterina De Angelis, nata nel 2001, frutto della sua relazione con l’attore Francesco De Angelis.
Fin da piccola, la ragazza ha mostrato inclinazione artistica, seguendo le orme della madre iscrivendosi a corsi di teatro e debuttando in produzioni televisive.
Pertanto, nonostante l’agenda intensa, Margherita dà priorità ai momenti di convivenza, supportando la figlia in progetti scolastici e teatrali.
Caterina ha esordito nella recitazione a 15 anni, partecipando a serie italiane e cortometraggi indipendenti, vincendo premi giovanili.
Così, la giovane si distingue per autenticità e carisma, ricevendo elogi dalla critica per la sua interpretazione naturale.
Il legame tra le due è spesso descritto come “porto sicuro” da Margherita, che valorizza la complicità e il dialogo aperto.
Quindi, nelle interviste, ella menziona di condividere tecniche di rilassamento e lettura di copioni con Caterina, rafforzando legami al di là del vincolo sanguigno.
Convive fin dalla giovinezza con un disturbo d’ansia, condizione che affronta pubblicamente per sfatare tabù.
In questo modo, descrive l’ansia come “compagna costante”, gestita attraverso terapia cognitivo-comportamentale e pratiche di meditazione.
L’attrice enfatizza l’importanza del supporto familiare e di routine salutari per mantenere l’equilibrio emotivo. Prima di proseguire, considera come affronta la condizione:
La diagnosi è arrivata dopo episodi di insonnia e palpitazioni, quando Margherita ha cercato aiuto medico a 25 anni.
Così, da allora, effettua un monitoraggio periodico con psichiatra e psicologo, adattando i farmaci secondo necessità.
Oltre alla terapia, pratica tecniche di respirazione profonda e visualizzazione creativa prima di salire sul palco.
In questo modo, la lettura e il confronto con amici stretti figurano anch’essi come strumenti per ridurre la tensione pre-prova.
La critica riconosce Margherita come riferimento di autenticità e impegno, elogiando la sua capacità di portare strati psicologici ai personaggi.
Tuttavia, il pubblico la vede come un’attrice “di casa”, i cui lavori trascendono le mode e rimangono rilevanti col passare del tempo.
In questo modo, il suo atteggiamento discreto, unito alla dedizione in ogni progetto, rafforza l’immagine di professionista esemplare.
I giornalisti dei cineclub spesso sottolineano la sua interpretazione “senza artifici”, evidenziando la naturalezza e la sintonia emotiva. Pertanto, i premi internazionali rafforzano il suo status al di fuori dell’Italia.
Nelle indagini di opinione, Margherita figura tra le attrici italiane più ammirate, con fan che seguono sia i suoi film sia le sue dichiarazioni sulla salute mentale.
Vedi altre domande sull’attrice.
Margherita Buy è stata sposata con l’attore e regista Sergio Rubini, una relazione che ha portato a collaborazioni artistiche prima che l’unione giungesse al termine.
Nata il 15 gennaio 1962 a Roma, Margherita Buy ha 63 anni nel 2025, mantenendo una carriera attiva e premiata.
Il suo debutto al cinema è avvenuto in “Una grande storia d’amore” (1986) di Duccio Tessari, che ha aperto la strada a lavori con registi di rilievo.
L’attrice convive con un disturbo d’ansia fin dalla giovinezza, tema che affronta pubblicamente per contribuire alla sensibilizzazione.
Sua figlia, Caterina De Angelis, è nata nel 2001 e prosegue la carriera nelle arti sceniche, ispirata dall’esempio della madre.