Come si dice “ciao” in inglese? E come si dice “ciao” in francese? Imparare le varianti di un saluto semplice e quotidiano come “ciao” è il primo passo per avvicinarsi a una nuova lingua e comunicare con naturalezza.
Sembrano domando stupide ma in realtà a volte la nostra memoria ci gioca brutti scherzi e improvvisamente dimentichiamo anche le cose più semplici, normali, comuni.
Come, appunto, come si dice Ciao in inglese e in francese. Oggi ve lo ricordiamo noi.
Va detto che al parola italiano CIAO è diventata comune anche nelle altre lingue.
Questo significa che se in Inghilterra o in Francia diciamo “Ciao”, gli altri ci capiscono. Insomma la parola Ciao, ormai, è diventato di suo comune anche negli altri Paesi europei ed extra europei.
Molti usano Google Traduttore per capire come dire “ciao in inglese”. L’applicazione propone quasi sempre “hello” come prima scelta, ma in realtà non considera tutte le sfumature.
Per esempio, quando “ciao” viene usato per congedarsi, l’opzione corretta sarebbe “bye” o “goodbye”. Questo dimostra che la traduzione automatica non sempre coglie il contesto.
Un esempio comune è quello dei turisti che, affidandosi solo al traduttore, rischiano di usare parole fuori luogo.
Scrivere “ciao” e tradurlo come “hello” funziona all’inizio di una conversazione, ma se si vuole chiudere un incontro la stessa traduzione risulta poco naturale. La differenza è sottile ma importante.
Google Traduttore è utile per situazioni veloci, come chiedere informazioni. Tuttavia, non sostituisce lo studio reale della lingua.
Frasi tradotte alla lettera possono sembrare meccaniche o innaturali agli occhi dei madrelingua. Per questo motivo, il traduttore va visto come un supporto, non come uno strumento esclusivo di apprendimento.
Scrivere “ciao” in inglese dipende dalla traduzione corretta. Se si saluta, si scrive “hello” o “hi”. Se invece ci si congeda, si usano “bye” o “goodbye”. Inoltre, “hey” appare spesso nelle chat e sui social, usato tra amici in modo molto informale.
Chi inizia a scrivere in inglese spesso crede che esista una parola identica a “ciao”, ma non è così. Bisogna imparare che ogni termine inglese ha il suo contesto d’uso e va scelto con attenzione. Non basta tradurre: bisogna capire anche la situazione in cui ci si trova.
In un’e-mail di lavoro è corretto iniziare con “Hello Mr. Smith”, che comunica rispetto. Invece, in un messaggio su WhatsApp a un amico, “Hi John” o “Hey John” risultano più naturali. Questo piccolo dettaglio cambia la percezione del tono e rafforza la comunicazione.
Il modo più comune per dire “ciao in inglese informale” è usare “hi” o “hey”. Queste espressioni sono brevi, immediate e trasmettono vicinanza. In particolare, i giovani preferiscono “hey” nelle chat o sui social perché appare più rilassato.
Tuttavia, se pronunciato con un tono sbagliato, “hey” può sembrare scortese. Nella vita quotidiana, due studenti che si incontrano potrebbero salutarsi con “hey, how are you?”, equivalente a “ciao, come stai?”.
In famiglia, invece, “hi mom” o “hi dad” sono perfettamente naturali e mantengono un tono affettuoso. La scelta dipende sempre dalla relazione con l’interlocutore.
Usare sempre “hi” o “hey” non è consigliabile. In un colloquio di lavoro, per esempio, queste parole potrebbero sembrare irrispettose. In questi casi, “hello” rimane la scelta più sicura. Capire il contesto permette di evitare fraintendimenti.
Ecco i principali contesti in cui usare “ciao in inglese informale”:
Vediamo però adesso come si dice CIAO nella lingua francese.
In Francia la traduzione di CIAO è: SALUT, ma si può anche più semplicemente dire bonjour, che vuol dire buongiorno.
La traduzione della parola CIAO in inglese è: HELLO !
Tutto chiaro?