Il tailleur per donna è ufficialmente tornato al centro delle tendenze della moda. Questo capo iconico, noto per la sua eleganza e versatilità, riemerge in una versione rinnovata, pronto a comporre look che spaziano dallo stile classico a quello moderno e audace.
In questo articolo, ti mostreremo come il tailleur si è reinventato ed è tornato ad essere uno dei preferiti nel guardaroba femminile, con consigli pratici su come indossarlo in diversi contesti.
È un completo classico composto da blazer donna elegante e gonna (o pantaloni), nato inizialmente come un’alternativa elegante e strutturata all’abbigliamento femminile tradizionale.
Con radici nella sartoria e un forte legame con l’emancipazione femminile, il tailleur è tornato con forza nella moda attuale, mescolando raffinatezza e, ancora di più, modernità.
La sua versatilità, la presenza sulle passerelle e, inoltre, l’adattabilità a nuovi stili lo hanno riportato in primo piano nel guardaroba contemporaneo.
Il ritorno del tailleur nella moda è dovuto a diversi fattori:
Grandi maison come Chanel, Dior, Balmain e Saint Laurent hanno riportato il tailleur sulle passerelle con reinterpretazioni moderne:
Il fenomeno “old money” e “quiet luxury” ha inoltre contribuito al ritorno del tailleur, valorizzando capi dal taglio impeccabile, dall’eleganza discreta e dall’aspetto senza tempo.
Inoltre, serie TV e film con estetica vintage — come The Crown, Mad Men e Halston — hanno riacceso il desiderio per look classici e raffinati.
Il tailleur di oggi non è più sinonimo di rigidità. È stato adattato allo stile moderno in diversi modi:
Questa rivisitazione ha reso il tailleur un capo chiave sia per lo stile corporate sia per lo street style. Così, ha saputo muoversi con naturalezza tra il formale e l’informale.
Il tailleur plus size femminile è un adattamento della sartoria classica per corpi curvilinei, offrendo comfort, eleganza e rappresentatività.
Rispetta le proporzioni, valorizza la silhouette e dona sicurezza alle donne in diversi contesti — dal professionale al casual.
Contrariamente a quanto molti pensano, la sartoria può essere estremamente democratica e di stile.
Il blazer strutturato e leggermente allungato è il più indicato. Copre i fianchi, crea una linea verticale che slancia il corpo e offre equilibrio visivo.
Spalline sottili e tagli laterali aiutano a segnare la vita senza costringere. Evitate modelli oversized privi di forma, poiché possono aumentare visivamente il volume.
Il pantalone a vita alta e taglio dritto è il preferito per completare il tailleur femminile plus size. Definisce il punto vita, attenua i fianchi ed equilibra la silhouette.
La vestibilità deve essere fluida, senza eccessi di tessuto o costrizioni scomode. I modelli con elastan offrono mobilità ed eleganza allo stesso tempo.
Per chi preferisce le gonne, l’ideale è puntare sulla gonna a tubino con stretch o sul modello a evasé, che segue il movimento naturale del corpo. Entrambe sono eleganti, versatili e perfette per l’ambiente corporate o eventi sociali.
I tessuti corposi con caduta morbida, come il crepe, la viscosa pesante e il lino con elastan, sono le opzioni migliori.
Evitano la trasparenza e offrono struttura senza rigidità. Stampe piccole o discrete aiutano anche ad ammorbidire il look e ad allungare.
Cinture, fasce e tagli strategici possono definire la vita e valorizzare le curve. Tasca finta, bottoni frontali ben posizionati e rever discreti aiutano a creare armonia. Scegliere il reggiseno adeguato influisce anche sulla caduta complessiva del capo.
Completa il look con scarpe a punta sottile per allungare le gambe, borse medie e accessori eleganti.
Capelli raccolti e un trucco leggero elevano il look mantenendo la sofisticazione. In contesti informali, vale sostituire il tacco con una sneaker bianca per un tocco moderno.
Il tailleur femminile è versatile e può essere indossato tutto l’anno. Tuttavia, adattare tessuti, tagli e colori al clima di ogni stagione è essenziale per garantire comfort e stile.
Un completo sartoriale leggero funziona bene con il caldo, mentre tessuti più consistenti offrono protezione ed eleganza con il freddo.
In estate, l’attenzione è sulla leggerezza. Tessuti traspiranti e tagli ampi sono fondamentali.
Preferisci lino, viscosa, cotone leggero e tessuti con tecnologia dry fit. Questi materiali permettono ventilazione ed evitano eccessiva sudorazione. Modelli senza fodera sono inoltre benvenuti nelle giornate più calde.
Toni chiari come bianco, off-white, beige, rosa chiaro e azzurro baby sono ideali. Stampe tropicali, righe delicate e fantasie floreali discrete aggiungono un tocco moderno e disinvolto al look.
Il tailleur con bermuda sartoriali è una tendenza forte. Abbinalo a top con spalline larghe o crop top strutturati. Blazer con maniche ¾ o risvoltate offrono freschezza senza perdere eleganza.
Opta per sandali con cinturini, infradito sofisticate o mules aperti. Borse piccole e accessori in materiali naturali, come paglia e legno, si armonizzano perfettamente con il clima tropicale.
In inverno, l’eleganza del tailleur è rafforzata da tessuti caldi e sovrapposizioni intelligenti.
Investi in lana fredda, tweed, velluto, gabardine e flanella sartoriale. Questi tessuti proteggono dal freddo senza compromettere la vestibilità. Blazer foderati e pantaloni più spessi sono indispensabili.
Toni scuri come vinaccia, verde muschio, grafite, caramello e blu marino sono classici. Stampe come gessato, principe di Galles e pied-de-poule sono senza tempo e sofisticate.
Modelli di pantaloni a gamba dritta o flare con vita alta scaldano e slanciano. I blazer possono essere indossati sopra maglie termiche, camicie a collo alto o maglioni sottili. L’importante è mantenere l’equilibrio tra volume ed eleganza.
Stivaletti in pelle, décolleté chiuse e mocassini si abbinano bene. Sciarpe, foulard da collo e baschi donano un tocco extra di charme. Punta su borse strutturate per comporre look raffinati.
Alcuni tailleur sono senza tempo e versatili al punto da poter essere indossati tutto l’anno. In questo caso, la chiave sta nell’abbinamento: cambia il capo interno, le calzature e gli accessori in base al clima.
Un blazer leggero indossato con short in estate può essere lo stesso utilizzato con pantaloni e collo alto in inverno.
Il tailleur femminile, noto per il suo completo composto da blazer con gonna o pantaloni, ha smesso di essere un capo esclusivamente formale e si è trasformato in una scelta versatile, elegante e attuale per molteplici occasioni.
Con la giusta combinazione di tessuto, taglio, colore e accessori, può adattarsi perfettamente a eventi come cerimonie, lauree e matrimoni. Così, mantiene la raffinatezza senza rinunciare al comfort.
Le cerimonie formali, come premiazioni, onorificenze, battesimi o celebrazioni istituzionali, richiedono un look raffinato ma discreto.
Il tailleur, quindi, è un’ottima opzione, soprattutto se realizzato con tessuti pregiati come crêpe, zibellino, lino strutturato o jacquard.
Consigli per questo tipo di occasione:
Per una laurea — che tu sia la laureanda o un’invitata — il tailleur offre un look che unisce eleganza e comodità. In breve, è perfetto per eventi lunghi che comprendono cerimonie e festeggiamenti.
Per le laureande:
Per le invitate:
I matrimoni in diversi formati — civili, in campagna, in spiaggia o in sala — permettono l’uso del tailleur, soprattutto per madrine moderne, madri degli sposi o invitate con stile.
Il tailleur femminile è tornato con forza nel panorama della moda attuale. Ha quindi smesso di essere un capo esclusivamente formale per diventare un simbolo di versatilità, empowerment e stile.
Con numerose reinterpretazioni e nuove proposte, i modelli di tailleur più richiesti oggi combinano tradizione e modernità, adattandosi a diverse personalità e occasioni.
Il modello originale, che abbina blazer e gonna — solitamente al ginocchio o leggermente sopra — continua ad essere molto apprezzato, ma con aggiornamenti contemporanei:
Questo modello è ideale per ambienti più formali. Tuttavia, può essere reinventato con sneakers, t-shirt basiche o accessori audaci, creando un interessante contrasto tra classico e casual.
Il tailleur con pantaloni è il preferito tra le donne che cercano comfort e raffinatezza per la vita quotidiana. Oggi si presenta in numerosi stili:
Questo modello funziona perfettamente sia per l’ufficio che per eventi serali, a seconda degli accessori e del tessuto scelto.
Ispirato all’estetica degli anni ‘80 e al guardaroba maschile, il tailleur oversize ha conquistato spazio tra le fashioniste e le celebrità. È l’ideale per chi desidera comunicare personalità, autenticità e senso della moda.
Caratteristiche distintive:
Nonostante il suo carattere audace, il modello oversize è estremamente versatile e può essere adattato a occasioni casual, eventi sociali e anche a look formali più moderni.
La tendenza monocromatica domina i look con tailleur. Indossare blazer e parte inferiore dello stesso colore crea un’immagine sofisticata, minimalista ed elegante.
Colori in voga:
Il look monocromatico slancia la figura e, inoltre, consente di osare di più con accessori, scarpe o borse.
Oltre alle versioni tinta unita, anche i tailleur con stampe discrete guadagnano spazio. Ciò avviene soprattutto in ambienti meno formali o per chi desidera dare più personalità al proprio outfit:
I tagli dritti continuano ad essere i più richiesti, in quanto valorizzano tutte le corporature e si adattano sia allo stile formale che al casual chic.
Scopri le risposte ad alcune delle domande più comuni sul tema.
Per look casual e urbani, l’abbinamento è molto di tendenza.
È una delle scelte più eleganti e professionali per il lavoro.
Purché il tessuto e il taglio siano ben equilibrati.
Meglio optare per tonalità chiare e tessuti leggeri adatti all’occasione.
Molti brand propongono modelli con tagli pensati per valorizzare tutte le fisicità.