Massimo Ranieri torna all’Arena della Regina di Cattolica dopo il rinvio dello show dei Coma Cose a causa del maltempo, inaugurando nuovamente la stagione di musica dal vivo questo venerdì.
Sono passati quattro anni dalla sua ultima esibizione nel storico Palazzo della Regina, ma l’artista non ha smesso di sorprendere il pubblico.
Con il tour “Tutti i sogni ancora in volo”, Ranieri promette uno spettacolo coinvolgente, ricco di canzoni memorabili, sketch inediti e racconti emozionanti del suo percorso.
Sul palco, Massimo Ranieri alterna successi classici e brani dell’album omonimo uscito nel 2022.
Scritto per il cantante da grandi nomi come Ivano Fossati, Giuliano Sangiorgi e Bruno Lauzi, il lavoro propone composizioni originali che dialogano con la ricchezza della carriera di Ranieri.
Inoltre, la performance celebra hit consacrate — da “Perdere l’amore” a “Rose rosse” — in versioni live che mettono in risalto la potenza vocale e il carisma dell’artista.
Pertanto, il pubblico può aspettarsi una serata emozionante, in cui ogni canzone è eseguita con maestria ed emozione.
Lo spettacolo si distingue per l’unione tra musica e narrazione: raccontando le storie dietro i successi e i momenti decisivi della carriera, Ranieri crea un’atmosfera intima, quasi documentaristica.
Per questo, chi parteciperà non vivrà solo un concerto, ma un vero e proprio viaggio nei retroscena della scena artistica italiana.
La performance di Massimo Ranieri è prevista per le 21:00, ma l’Arena della Regina aprirà le sue porte due ore prima, alle 19:00.
Sono ancora disponibili biglietti per questa performance imperdibile. Per acquistare il tuo ingresso, basta accedere al sito di Ticketone o recarsi alla biglietteria locale, operativa dalle 17:00 nel giorno dell’evento.
Inoltre, chi pianifica di arrivare in anticipo può approfittare per esplorare le strutture e assicurarsi un buon posto per assistere allo spettacolo.
La stagione prosegue a Cattolica con un programma diversificato:
Questa varietà conferma l’Arena della Regina come punto di riferimento per la musica dal vivo nella regione, attirando diversi pubblici e stili.