Il Festival dell’Eccellenza Italiana in Europa e nel Mondo giunge alla sua settima edizione a Favara, riunendo tradizioni, cultura e religiosità in un evento che valorizza l’identità italiana.
Quest’anno, il tema centrale è “Feste Religiose: Il Cuore Popolare dell’Identità Italiana nel Mondo”, con attività programmate per i giorni 26 e 28 agosto 2025.
Il 26 agosto, il festival avrà inizio presso il Parco Culturale della Fattoria con la presenza delle autorità locali e della comunità italiana.
Tra i momenti salienti spicca il discorso del Professore Giuseppe Arnone, presidente onorario degli Italiani in Europa e ideatore dell’evento.
La serata si concluderà con un’esperienza gastronomica speciale: la degustazione della tradizionale Minestra di San Giuseppe, simbolo di devozione e memoria collettiva.
Il 28 agosto, Piazza Cavour sarà il palcoscenico di un momento storico: l’ufficializzazione del gemellaggio tra Favara e Saarlouis.
La cerimonia vedrà la presenza dei sindaci Antonio Palumbo e Marc Speicher, oltre al deputato Calogero Pisano, rafforzando i legami culturali e politici tra Italia e Germania.
Sempre il 28 agosto, in serata, si terrà l’attesa cerimonia di premiazione, che riconoscerà gli italiani distintisi in diversi settori nel mondo.
Il Premio Proserpina alla Memoria sarà conferito a Lina Termini e Joseph Barbera. Altri premiati includono Sebastiano D’Angelo, Giovanni Pollina, Giovanni Sciara e Filippo Falcone, oltre a un riconoscimento speciale al Professore Martin Staritz.
Il Premio Eccellenza Italiana in Europa sarà assegnato a figure di spicco che portano la cultura e i valori italiani oltre i confini. Tra i premiati vi sono:
La 7ª edizione del Festival dell’Eccellenza Italiana a Favara riafferma il ruolo delle tradizioni religiose e culturali come pilastri dell’identità italiana nel mondo.
Più di un semplice incontro, l’evento rafforza le memorie, crea nuovi legami e celebra l’orgoglio di essere italiani in ogni parte del pianeta.