Claudia Gerini è una delle interpreti italiane più amate e versatili degli ultimi trent’anni. Nata a Roma il 18 dicembre 1971, oggi, a 53 anni, ha saputo conquistare il pubblico grazie a ruoli indimenticabili come quello di Claudia Procles ne La Passione di Cristo e di Elsa in Non ti muovere.
Claudia Gerini è un’attrice italiana nata a Roma, con una carriera che abbraccia oltre trent’anni tra cinema, televisione e teatro.
Fin dagli esordi come volto pubblicitario negli anni ’80, ha saputo trasformarsi in una star di livello internazionale grazie alla versatilità interpretativa e al fascino mediterraneo che la contraddistinguono.
Sin da giovane ha mostrato passione e dedizione, partecipando a spettacoli scolastici e frequentando corsi di recitazione a Roma, prima di approdare sul grande schermo.
Le sue doti comunicative e la capacità di immedesimarsi in ruoli complessi l’hanno resa un punto di riferimento per il cinema italiano contemporaneo.
Prima di entrare nei dettagli, ecco alcuni punti-chiave su Claudia Gerini:
Claudia Gerini è nata nel quartiere romano di Ponte Mammolo, figlia di genitori che la incoraggiavano a coltivare le proprie inclinazioni artistiche fin da piccola.
Durante l’adolescenza ha frequentato scuole di recitazione e superato selezioni per spot pubblicitari, ottenendo il primo ingaggio a soli 14 anni.
Questo percorso formativo le ha conferito una solida base tecnica, permettendole di affrontare ruoli complessi sin dai primi passi nel mondo dello spettacolo.
I suoi inizi si intrecciano con campagne pubblicitarie di grande impatto, tra cui diversi spot televisivi che ne hanno reso immediatamente riconoscibile il volto.
Successivamente ha debuttato in televisione con piccole parti in serie e varietà, affinando la propria presenza scenica e costruendo relazioni con registi e produttori.
Questo passaggio dal piccolo al grande schermo si è rivelato fondamentale per la sua affermazione professionale.
Claudia Gerini è nata il 18 dicembre 1971 e, pertanto, ha 53 anni. Nata e cresciuta a Roma, ha completato gli studi secondari presso il Liceo Artistico Statale, bilanciando scuola e prime esperienze lavorative.
La sua formazione artistica è proseguita con workshop di recitazione e danza, contribuendo a un profilo professionale completo e poliedrico.
Claudia è nata a Roma, precisamente nel quartiere di Ponte Mammolo, il 18 dicembre 1971, in una famiglia che ha sempre incoraggiato la creatività.
Cresciuta tra le strade della capitale, ha respirato fin da bambina l’atmosfera vibrante della città, fonte continua di ispirazione per la sua carriera artistica.
L’attuale compagno di Claudia Gerini è il giornalista Riccardo Sangiuliano, con cui ha iniziato una relazione nel 2024.
Prima di questa unione, Claudia ha condiviso momenti significativi con Alejandro Enginoli e Federico Zampaglione, esperienze che hanno arricchito il suo percorso personale e professionale.
La storia con Sangiuliano è caratterizzata da grande sintonia e interessi comuni nel mondo della cultura e dell’informazione.
La prima relazione importante documentata è stata con Alejandro Enginoli, da cui nel 2004 è nata la figlia Rosa.
Successivamente, dal 2007 al 2009, è stata legata al cantautore Federico Zampaglione, con cui ha avuto la seconda figlia, Linda. Entrambe le storie hanno contribuito a far emergere il lato umano e materno dell’attrice.
Con Riccardo Sangiuliano, Claudia ha trovato un partner con cui condividere valori culturali e impegno civico.
Sangiuliano, noto per il suo lavoro nel settore giornalistico, ha affiancato l’attrice in eventi solidali e progetti radiofonici, consolidando una coppia che unisce spettacolo e informazione.
Claudia Gerini è madre di due figlie, Rosa Enginoli e Linda Zampaglione, entrambe frutto di relazioni precedenti.
Rosa è nata nel 2004 dal matrimonio con Enginoli, mentre Linda è venuta al mondo nel 2009 dalla relazione con Zampaglione. Le due ragazze crescono in un ambiente creativo e multiculturale, spesso accompagnate dalla madre sul set durante le vacanze estive.
Rosa, oggi adolescente, mostra già inclinazioni artistiche simili a quelle della madre, partecipando a corsi di danza classica e recitazione.
Claudia ha raccontato in interviste come cerchi di bilanciare la vita di attrice con il ruolo di madre, offrendo alle figlie esperienze di viaggio e arte.
Linda ha ereditato la passione per la musica dal padre, frequentando lezioni di pianoforte e canto. Nonostante la giovane età, Claudia si impegna a tutelare la privacy delle figlie, esponendole solo in contesti familiari e protetti.
Questo approccio rispecchia il suo desiderio di garantire un’infanzia serena e lontana dai riflettori.
Claudia Gerini ha costruito una filmografia ricca che spazia dal dramma storico alle commedie leggere, conquistando pubblico e critica.
La sua versatilità le ha permesso di calarsi in ruoli diversissimi, da interpretazioni intense a personaggi pieni di ironia e carisma.
Questo ventaglio di esperienze ha consolidato la sua presenza nel cinema italiano e internazionale.
Prima di esplorare dettagli specifici, si evidenziano questi titoli:
Durante il decennio d’oro del cinema italiano, Claudia ha recitato in pellicole memorabili come La Passione di Cristo di Mel Gibson e Non ti muovere di Sergio Castellitto, ruoli che le hanno valso riconoscimenti e nomination ai premi più prestigiosi del settore.
Queste interpretazioni hanno messo in luce la sua capacità di trasmettere emozioni profonde, consolidando il suo status di attrice drammatica.
Nel ruolo di Claudia Procles, Gerini ha sfidato se stessa con un personaggio storico e iconico, mostrando sensibilità e forza espressiva.
Come Elsa, ha incarnato la figura femminile complessa e conflittuale, ottenendo elogi per la profondità emotiva e la credibilità del personaggio.
Negli ultimi anni ha ampliato i propri orizzonti partecipando a produzioni internazionali come John Wick: Capitolo 2, dove ha interpretato Gianna, sorella del villain.
Inoltre, è apparsa nella serie Suburra, ispirata al noto film omonimo, confermando la sua rilevanza anche nel panorama seriale di successo.
Il personaggio di Gianna Tessa ha evidenziato il suo talento per l’azione e la drammaticità, contribuendo al grande successo internazionale del franchise.
Nel ruolo di Sara Monaschi, Gerini ha affrontato tematiche di potere e corruzione, dimostrando versatilità e capacità di calarsi in contesti narrativi complessi.
Claudia Gerini accumula riconoscimenti che testimoniano il valore del suo lavoro e la stima dell’industria cinematografica.
Tra i premi più importanti si segnalano nomination e riconoscimenti in festival nazionali e internazionali, oltre a riconoscimenti legati al pubblico e alla critica specializzata.
In evidenza, questi premi:
Nel 2018, Claudia è stata premiata come Migliore Attrice Non Protagonista per Love and Bullets, riconoscimento che ha sancito il suo talento anche in ruoli secondari di grande impatto.
Questo premio rappresenta uno dei più ambiti nel cinema italiano, assegnato dall’Accademia del Cinema Italiano.
Ecco, quindi, i dubbi più comuni sull’argomento.
Claudia Gerini è nata il 18 dicembre 1971 a Roma, Italia. Al 31 luglio 2025 ha 53 anni.
Dopo relazioni con Alessandro Enginoli e Federico Zampaglione, dal 2024 Claudia Gerini è fidanzata con Riccardo Sangiuliano, come riportato da fonti ufficiali.
L’attrice ha due figlie: Rosa Enginoli, nata nel 2004 dal matrimonio con Alessandro Enginoli, e Linda Zampaglione, nata nel 2009 dalla relazione con Federico Zampaglione.
Tra i suoi titoli di maggior successo figurano La Passione di Cristo (2004), dove interpreta Claudia Procles, e Non ti muovere (2004) nel ruolo di Elsa.
In anni più recenti si è distinta in produzioni internazionali come John Wick: Capitolo 2 (2017) e la serie Suburra (2017).
Claudia Gerini ha riscosso riconoscimenti importanti, tra cui il David di Donatello come Migliore Attrice Non Protagonista nel 2018 per Love and Bullets.