Premio Strega 2025: scopri il favorito, i finalisti e come seguire la cerimonia in diretta
Giovedì 3 luglio 2025 il Premio Strega 2025 verrà assegnato al Ninfeo di Villa Giulia, a Roma. Scopri chi concorre al principale premio letterario d’Italia, chi emerge come favorito e come seguire la diretta.
Finalisti del Premio Strega 2025
Di seguito i finalisti di quest’anno:
Andrea Bajani – L’appello: con impressionanti 280 voti nella fase iniziale e vincitore anche della Strega Giovani, Bajani guida come superfavorito;
Nadia Terranova – Quello che so di te: principale antagonista, ha raccolto 226 voti con la sua narrazione avvincente;
Elisabetta Rasy – Perduto è questo mare: riconosciuta per la poeticità del testo, ha conquistato 205 voti;
Paolo Nori – Chiudo la porta e urlo: con uno stile irriverente, ha ottenuto 180 voti;
Michele Ruol – Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia: in parità con Nori a 180 voti, ha sorpreso per originalità.
Come funziona la votazione?
Il vincitore del Premio Strega 2025 viene scelto dalla somma di diversi gruppi di giurati:
Amici della Domenica: 400 voti individuali di membri tradizionali;
Giurati esteri: 245 voti indicati da 35 Istituti Italiani di Cultura nel mondo;
Voti collettivi: 25 voti di scuole, università e circoli di lettura delle Biblioteche di Roma;
Lettori esperti: 30 voti di professionisti liberali e imprenditori;
Conteggio finale: 100 voti scrutinati uno a uno fino alla proclamazione del vincitore, sotto la presidenza di Donatella di Pietrantonio.
Assenza del Ministro della Cultura
Il ministro Alessandro Giuli non sarà presente alla cerimonia a causa di un viaggio ufficiale in Germania il 3 e 4 luglio.
In un’intervista ad Adnkronos, ha commentato ironicamente che, dopo la sua nomina, “forse, da ‘Amico della Domenica’, sono diventato ‘nemico della Domenica’”. Nonostante ciò, ha assicurato che “la serata sarà splendida”.
Diretta del Premio Strega 2025
La cerimonia finale verrà trasmessa da Rai 3 a partire dalle 22:50 (orario di Brasilia). L’evento sarà condotto da Pino Strabioli con la partecipazione speciale di Anna Foglietta e Filippo Timi.
Inoltre, ci sarà un’intervista ad Anna Foa, recente vincitrice del Premio Strega di Saggistica.