Attualità

Charlize Theron ricorda l’incidente con un regista “schifoso” e lancia un monito sui rischi dei provini

In un’intervista al podcast Call Her Daddy, la vincitrice dell’Oscar Charlize Theron — attualmente protagonista del sequel The Old Guard 2 su Netflix — ha nuovamente raccontato un episodio scioccante dei primi anni della sua carriera.

All’epoca, invitata a un provino presso la residenza di un cineasta, si trovò in una situazione imbarazzante e prese una decisione che avrebbe segnato per sempre il suo percorso: andarsene immediatamente e non rivelare mai il nome di quel regista.

Ciò che accadde quella sera di sabato a Charlize Theron

Nel 2000, appena arrivata dalla sua Sudafrica natale, Theron ricevette dalla sua agenzia l’invito a un provino insolito. Era sabato, verso le nove di sera, quando bussò alla porta di una casa.

Non sapendo come comportarsi in un’audizione così informale, si presentò in pigiama. Appena iniziarono a parlare, il regista superò ogni limite toccandole le ginocchia.

La giovane attrice, avvertendo che qualcosa non andava, se ne andò senza voltarsi indietro. Più tardi ricevette una lettera firmata da lui, nella quale cercava di giustificare il gesto accusandola di averlo frainteso — ma lei non si lasciò intimidire.

Lezioni di sicurezza per chi aspira alla recitazione

La storia di Charlize Theron dimostra che il talento da solo non basta: è fondamentale

  • conoscere il processo di audizione;
  • verificare l’origine e l’affidabilità dell’invito;
  • mettere sempre l’integrità personale al primo posto.

Quando qualcosa suona strano, è meglio agire con cautela: rifiutare il provino o richiedere un luogo professionale è importante quanto la performance stessa.

Inoltre, annotare date, orari ed eventuali messaggi di conferma può proteggere l’attore qualora sia necessario avviare denunce o chiedere supporto professionale.

Intelligenza emotiva e professionalità

Decidendo di non esporre il nome del regista, Charlize Theron ha trasformato la propria esperienza in un monito collettivo, volto a sensibilizzare l’intero settore audiovisivo.

Questo atteggiamento denota grande maturità: più che punire un singolo individuo, si tratta di rafforzare standard etici che ogni produzione dovrebbe seguire. 

Con il boom delle piattaforme di streaming, la richiesta di nuovi talenti è in costante crescita, e aumenta parallelamente la responsabilità di garantire ambienti di lavoro sicuri.

Published by
leichic-it