La Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più emblematiche d’Italia. In cinque giorni, potrai vivere un’esperienza completa, alternando visite ai centri storici, sentieri mozzafiato e momenti di puro relax sulle spiagge.
Arrivare alla Costiera Amalfitana è semplice da Napoli o Sorrento, con diverse opzioni di trasporto su strada e marittimo.
In seguito, l’autobus SITA collega i principali borghi, mentre i traghetti offrono viste panoramiche sul mare.
Per esempio, il percorso in traghetto da Amalfi a Capri dura circa 50 minuti e garantisce un viaggio pittoresco. Pertanto, valuta gli orari e acquista i biglietti in anticipo per risparmiare tempo.
Dall’Aeroporto di Napoli, l’autobus Curreri Express porta direttamente a Sorrento in circa 1 h.
Da Sorrento, partenze frequenti di autobus SITA o traghetti collegano Positano e Amalfi. Gli orari variano a seconda della stagione, quindi consulta gli orari ufficiali prima del viaggio.
L’autobus SITA è economico e copre l’intera costa; il traghetto offre un’esperienza marittima e viste mozzafiato; lo scooter permette invece la massima flessibilità, ideale per chi cerca indipendenza e scenari nascosti.
Esplorare Positano rivela un fascino ineguagliabile tra strade strette e facciate colorate.
Appena arrivato, passeggia lungo la Spiaggia Grande per sentire l’atmosfera vibrante, seguito da una visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta, con la sua cupola maiolicata.
Nel pomeriggio, avventurati nel “Sentiero dei Limoni”, che offre vedute aeree sul mare, e concludi con un gelato artigianale in una gelateria locale.
Il centro di Positano è un intreccio di scalinate e piccole botteghe artigiane. La Chiesa di Santa Maria Assunta, risalente al X secolo, si distingue per la cupola colorata e il mosaico bizantino.
Oltre alla Spiaggia Grande, c’è la tranquilla Fornillo, raggiungibile a piedi tramite un percorso costiero. In seguito, il “Sentiero dei Limoni” offre punti panoramici sulle piantagioni di limoni centenari, ideale per foto memorabili.
Il Sentiero degli Dei offre viste spettacolari della costa e collega Bomerano a Nocelle, nei pressi di Positano. Pertanto, inizia il percorso presto per godere di temperature miti e luce soffusa.
In molte occasioni, i viaggiatori raccontano di incontri con produttori di limoncello che offrono degustazioni lungo il cammino. Inoltre, il tracciato presenta tratti in pietra originale, richiedendo calzature adeguate.
Il circuito di circa 7 km è moderato, con salite e discese alternate. Calcola tra le 3 e le 4 h per percorrere l’intero sentiero.
Durante il percorso, le api circondano fiori selvatici e regalano aromi unici. Il panorama sul Golfo di Salerno, visibile dal “Punto Panoramico”, offre le migliori foto della camminata.
Il terzo giorno, Amalfi colpisce per la sua cattedrale in stile arabo-normanno, mentre Ravello incanta con i suoi giardini pensili.
Arrivato ad Amalfi, visita la Cattedrale di Sant’Andrea e, successivamente, il Museo della Cartiera, che racconta la storia dell’antica industria locale. Poi, sali sulla montagna fino a Ravello per esplorare Villa Rufolo e sentirti in un racconto medievale.
La Cattedrale di Sant’Andrea, con facciata in marmo residuo del XII secolo, rivela influenze orientali. Il Museo della Cartiera mostra le tecniche di produzione artigianale della carta.
A Villa Rufolo, i terrazzi fioriti offrono viste cinematografiche. Mentre Villa Cimbrone colpisce per il “Terrazzo dell’Infinito”, ideale per la contemplazione al tramonto.
Visitare Capri in un giorno include un’escursione in barca e la scoperta di grotte. Appena sbarcati, dirigetevi verso la Grotta Azzurra: entrando, la luce solare rifratta sul mare crea un bagliore etereo sulle pareti rocciose.
In seguito, esplorate Anacapri con la funicolare e salite al Monte Solaro per panorami mozzafiato.
Prenotate barcaioli locali per evitare code e contrattate il prezzo direttamente al molo. Evitate i giorni di mare agitato e arrivare presto per godervi al meglio l’esperienza.
Per accedere alla grotta, scendete ripidi gradini su una barca più piccola; considerate la vostra preparazione fisica e l’orario della marea, poiché influenzano l’ingresso.
Ad Anacapri, la funicolare fino al Monte Solaro impiega 12 min e offre una vista a 360° sull’isola. In cima, poltrone accolgono i visitatori per ammirare il panorama.
Vietri sul Mare è rinomata per la ceramica colorata, mentre Cetara preserva le tradizioni della pesca. Arrivati a Vietri, visitate i laboratori locali e assistete alla produzione di piastrelle dipinte a mano.
Poi, proseguite per Cetara e scoprite l’antica tecnica della colatura di alici, il cui sapore intenso insaporisce paste e insalate.
Negozio dopo negozio espone pezzi vibranti in blu e giallo, riflesso del mare e del sole. La vista della costa dalla cima della collina è un invito alla contemplazione.
A Cetara, i pescatori si radunano all’alba per controllare le reti. La colatura di alici, nobile derivato del pesce, armonizza piatti semplici con un tocco sofisticato.
La Costiera Amalfitana incanta anche per il sapore dei piatti che riflettono mare e terra. Inizialmente, prova paste fresche al limone e frutti di mare appena pescati.
In seguito, deliziati con dessert a base di ricotta locale e, infine, concludi con un liquore di limoncello fatto in casa.
Prima di assaggiare, scopri queste specialità:
A Positano, il Ristorante La Sponda offre cene a lume di candela con vista sul mare. Ad Amalfi, le pizzerie centenarie sono tappa obbligata per una pizza margherita autentica.
A Vietri e Amalfi, piccole distillerie propongono tour e degustazioni di limoncello IGP. Le cantine di Ravello producono vini bianchi aromatici, perfetti da abbinare al pesce.
Il periodo ideale per viaggiare dipende dall’equilibrio tra clima, prezzi e afflusso di turisti. Generalmente, maggio, giugno, settembre e ottobre offrono temperature gradevoli, tariffe più basse e meno folla.
Per esempio, a settembre le acque restano calde e si svolgono festival locali, come la Festa di Sant’Andrea ad Amalfi.
Luglio e agosto concentrano il picco di visitatori, richiedendo prenotazioni con mesi di anticipo. In inverno molte strutture chiudono, ma la tranquillità compensa per chi cerca pace.
A Ravello, il Festival di Musica Classica, da luglio ad agosto, attira appassionati di concerti all’aperto. A Cetara, la Sagra dell’Acciuga celebra la pesca tradizionale in giugno.
Ecco le domande più comuni sull’argomento.
La Costiera Amalfitana si estende per circa 40 km, da Vietri sul Mare a Positano, costeggiando il Golfo di Salerno con paesaggi mozzafiato.
L’autobus SITA è economico e copre tutta la costa; il traghetto offre viste privilegiate sul mare; lo scooter garantisce massima flessibilità.
Maggio, giugno, settembre e ottobre sono ideali: clima mite, meno turisti e tariffe più basse rispetto a luglio e agosto.
Il Sentiero degli Dei, tra Agerola e Nocelle (vicino a Positano), offre viste spettacolari e attraversa limoneti secolari.
Ad Amalfi e Vietri sul Mare si trovano piccole distillerie che producono limoncello con limoni IGP, spesso con degustazioni disponibili.