Eventi

Sanremo 2026: i grandi nomi della competizione e le indiscrezioni del Festival

Il Festival di Sanremo 2026 è ancora a mesi di distanza, ma le speculazioni stanno già animando la scena musicale italiana.

Sotto la direzione di Carlo Conti, alla sua seconda edizione dopo l’uscita di Amadeus, l’aspettativa è quella di uno spettacolo pieno di sorprese, grandi ritorni e nuove scommesse.

I grandi nomi in lizza per Sanremo 2026

La lista ufficiale dei concorrenti sarà svelata solo a dicembre, ma diversi nomi circolano già tra le indiscrezioni.

Il cantante Tiziano Ferro, presenza frequente all’Ariston come ospite speciale, potrebbe finalmente concorrere con una canzone inedita.

C’è anche la possibilità di un duetto con la giovane rivelazione Madame, che aumenterebbe ulteriormente l’interesse del pubblico.

Dopo la sua vittoria al fianco di Mahmood e la polemica conosciuta come “fiori gate”, Blanco è uno dei nomi più attesi.

Il suo ritorno rappresenterebbe una riconciliazione con la RAI e la possibilità di conquistare nuovamente il pubblico.

Un’altra stella che potrebbe brillare di nuovo è Angelina Mango, vincitrice di precedenti edizioni e che ora ritrova le forze per essere presente nel 2026.

Accanto a lei, c’è attesa per il ritorno di Sarah Toscano, proveniente da Amici, e per giovani talenti come La Niña ed Emma Nolde.

Spazio per l’indie e l’urban

Carlo Conti sembra disposto ad aprire spazio alla scena alternativa, così come aveva fatto Amadeus.

Nomi come Eugenio in Via di Gioia e Tropico compaiono tra le voci di corridoio, così come la rapper Big Mama e l’enigmatica Myss Keta, simbolo della scena urbana milanese.

Oltre ai nuovi talenti, Sanremo 2026 potrebbe contare anche su nomi consacrati. Tra i più citati:

  • Patty Pravo;
  • Marco Masini (che ha brillato in duetto con Fedez lo scorso anno);
  • Ermal Meta;
  • Arisa.

Il veterano Al Bano invece sembra fuori dalla competizione, frustrando i suoi piani di chiudere la carriera sul palco dell’Ariston.

Chi potrebbe affiancare Carlo Conti sul palco?

Così come le canzoni, anche la scelta della co-conduzione genera aspettative.

Carlo Conti ha mostrato interesse nel continuare la sua collaborazione con Andrea Delogu, con cui ha condotto il Tim Summer Hits.

Un’altra forte candidata è Vanessa Incontrada, sebbene il suo legame con Mediaset complichi le trattative.

Tra i nomi che si propongono per il ruolo, si è distinta Pamela Prati. In un’intervista a Oggi, si è dichiarata disponibile sia a cantare che a condurre.

Autodefinitasi una “artista completa”, ha ricordato lo stile di Raffaella Carrà affermando di amare “cantare, ballare e recitare”. Carlo Conti le darà una possibilità?

Aspettativa per il Festival di Sanremo 2026

Il Festival di Sanremo è molto più di una competizione musicale: è un evento culturale che:

  • influenza le tendenze;
  • lancia carriere;
  • mobilita milioni di telespettatori.

Nel 2026, la promessa è di un’edizione che mescola tradizione e innovazione, con veterani della musica italiana che condividono il palco con le nuove generazioni di artisti.

Fino a dicembre, quando sarà svelata la lista ufficiale, non resta che seguire le indiscrezioni e attendere per vedere quali sogni si trasformeranno in realtà sul palco del Teatro Ariston.

Published by
leichic-it