Eventi

Festival dell’Italiano e delle Lingue Italiane a Grosseto: cultura, tradizione e innovazione

Grosseto diventerà il centro del Festival dell’Italiano e delle Lingue Italiane, un evento promosso dalla Società Dante Alighieri di Grosseto, in collaborazione con la Fondazione Polo Universitario Grossetano e l’Associazione Parole in Cammino.

Festival dell’Italiano e delle Lingue Italiane dedicato alla lingua e alla cultura

Il festival rappresenta un’occasione unica per celebrare la lingua italiana, riflettere sulle sue origini e comprenderne l’importanza nella società contemporanea.

Oltre a valorizzare la bellezza della lingua, l’evento promuove il dialogo tra tradizione e innovazione, mettendo in risalto il ruolo delle lingue regionali italiane e la loro influenza sull’identità culturale del Paese.

Il programma prevede incontri mattutini dedicati agli studenti e attività pomeridiane aperte al pubblico.

Lunedì 20 ottobre – Linguaggio e tecnologia

La prima giornata dell’evento si terrà presso il Campus Universitario di Grosseto, con il tema “Linguaggio e Tecnologia”.

Il panel vedrà la partecipazione di Giovanna Leoni, Letizia Stammaiti, Sergio Landi, Nello Sorrentino e Stefania Migliorini, che discuteranno l’evoluzione della comunicazione nel contesto digitale e l’impatto delle nuove tecnologie sulla lingua.

La serata si concluderà con la Cerimonia di Premiazione “Visioni”, che celebra le migliori produzioni linguistiche e audiovisive.

Martedì 21 ottobre – Tradizione e creatività popolare

La seconda giornata del festival si svolgerà nel Salone Pegaso della Provincia di Grosseto, con il tema “Tradizione e Creatività Popolare”.

L’incontro riunirà Lorenzo Zambernardi, Umberto Carini, Mauro Tulli, Corrado Barontini, Mauro Chechi e Giancarlo Capecci in un dibattito sul valore culturale delle espressioni popolari e sul loro contributo alla diversità linguistica italiana.

Al termine del programma si terrà la Cerimonia di Premiazione “Grosseto in Giallo” – Parte 1, dedicata alla valorizzazione dell’arte letteraria e narrativa locale.

Mercoledì 22 ottobre – Lingua, società e inclusione

La giornata conclusiva del festival avrà luogo presso la Biblioteca Chelliana, con il tema “Lingua, Società e Inclusione”.

Il panel sarà composto da Davide La Manta, Massimo Arcangeli, Francesco Bartalucci, Anna Grazia Stammaiti, Luisa Marquardt ed Eleonora D’Amico, che affronteranno il tema del linguaggio come strumento di integrazione sociale e culturale.

Il programma includerà anche la Cerimonia di Premiazione “Grosseto in Giallo” – Parte 2, dedicata alla produzione letteraria inclusiva e innovativa.

Un invito a riscoprire e valorizzare la lingua italiana

Il Festival dell’Italiano e delle Lingue Italiane a Grosseto è un invito a riscoprire il potere del linguaggio come espressione di identità, cultura e legame tra generazioni.

Con un programma che intreccia tradizione, tecnologia e inclusione, l’evento mira a ispirare studenti, insegnanti e amanti della lingua italiana a valorizzare sempre di più il patrimonio linguistico del nostro Paese.

Published by
leichic-it