Il Coopera Village 2025 ti invita a due giorni di celebrazione culturale nel cuore del Bosco Selvatico di Putignano, in Puglia.
Nei giorni 18 e 19 luglio 2025, questo festival indipendente trasforma l’interazione tra musica, arte e natura in un’esperienza immersiva.
Fin dalla sua prima edizione, il Coopera Village si è consolidato come punto di incontro per gli amanti di diversi generi musicali e forme artistiche.
Situato nel bosco di Putignano, l’evento sfrutta sentieri ombreggiati e radure naturali per creare ambienti in dialogo con il paesaggio.
La collaborazione con il Comune di Putignano rafforza l’impegno locale nella promozione della cultura e della responsabilità socio-ambientale.
Ideato da Coopera Soc. Coop., il festival nasce dal desiderio di unire pratiche sostenibili e stimolare la produzione culturale indipendente.
Strutture realizzate con materiali a basso impatto ambientale garantiscono comfort senza aggredire l’ecosistema del bosco.
La programmazione del Coopera Village 2025 presenta artisti nazionali e internazionali che spaziano dalla musica elettronica globale a sperimentazioni sonore d’avanguardia:
Oltre ai palchi, il festival offre attività pratiche per stimolare la creatività. Nei laboratori di ceramica ogni partecipante può modellare pezzi unici, mentre le lezioni di tufaggio e tessile riscoprono tecniche artigianali locali.
La sartoria creativa consente personalizzazioni dal vivo, unendo moda e sostenibilità.
Le opere d’arte collaborative trasformano il bosco in galleria: murales pitturati collettivamente e installazioni sensoriali invitano all’interazione diretta.
La Festa degli Scambi PrisciArci, a sua volta, promuove il distacco e l’economia circolare, incentivando i partecipanti a rinnovare il proprio stile di vita in modo consapevole.
Progettato per accogliere pubblico di tutte le età e necessità, il Coopera Village dispone di aree esclusive per bambini, dove attività ludiche si integrano con la proposta culturale dell’evento.
Spazi accessibili garantiscono piena mobilità alle persone con disabilità fisiche, e i punti di supporto distribuiscono informazioni e orientamento in modo accogliente.
La direzione di produzione, guidata da Federica Florenzio, e la coproduzione di Francesco Natile assicurano che ogni dettaglio, dalla segnaletica all’assistenza, sia pianificato con attenzione all’esperienza del pubblico.
La comunicazione, coordinata da Fabiana Marzullo, mantiene canali aperti per chiarire dubbi e supportare la logistica.
I biglietti possono essere acquistati online su dice.fm. Per ulteriori informazioni o accrediti, contattare:
Preparati a vivere il Coopera Village 2025, dove la musica fiorisce tra arte e libertà, in un indimenticabile scenario naturale.