Eventi

Art in Respect: Filippo Sorcinelli presenta mostra multisensoriale alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

La rinomata Pinacoteca Ambrosiana di Milano sarà il palcoscenico della mostra “Art in Respect – Mostra Dialogante”, dal 15 al 27 maggio, un viaggio artistico e spirituale firmato da Filippo Sorcinelli.

L’evento propone un’esperienza multisensoriale unica, in cui moda, pittura e profumo si intrecciano in un profondo dialogo con i grandi maestri dell’arte, come Leonardo da Vinci, Raffaello e Caravaggio.

Chi è Filippo, artista della mostra “Art in Respect – Mostra Dialogante”?

Filippo Sorcinelli, artista e stilista di fama internazionale, è conosciuto per superare i limiti dell’estetica tradizionale.

Da oltre due decenni, propone una nuova lettura della bellezza: una contaminazione tra arti visive, moda, musica e profumeria. La sua carriera è segnata da una ricerca intensa di senso e spiritualità attraverso le forme e i sensi.

Dall’arte sacra alla profumeria artistica

Il percorso di Sorcinelli è iniziato nel 2001, con la fondazione del LAVS – Atelier Liturgico di Vesti Sacre, dedicato alla creazione di abiti per celebrazioni religiose.

Nel 2013, ha lanciato la propria casa di profumi artistici, oggi riconosciuta a livello globale. La sua opera va oltre il visivo e cerca di provocare emozioni e riflessioni attraverso l’olfatto e la simbologia religiosa.

Di cosa tratta la mostra “Art in Respect – Mostra Dialogante”?

Più di una retrospettiva, “Art in Respect – Mostra Dialogante” è uno spazio di introspezione e rinnovamento. La mostra invita il pubblico a riflettere sul concetto di rispetto sotto tre prospettive: etica, spirituale ed estetica.

In un dialogo costante tra il sacro e l’umano, Sorcinelli espone creazioni dell’atelier LAVS accanto alle sue opere pittoriche, il tutto avvolto da un itinerario olfattivo che potenzia l’esperienza sensoriale del visitatore.

Opere rare e memorabili

Tra i pezzi più significativi della mostra si trovano opere iconiche come:

  • oggetti personali di Papa Benedetto XVI;
  • il manto liturgico creato per la Venerazione della Corona di Spine nella Cattedrale di Notre-Dame de Paris.

Queste opere rappresentano l’essenza dell’arte di Sorcinelli: bellezza con significato, gesto con memoria, liturgia viva.

“Art in Respect” è più di una mostra — è un invito alla pausa, all’ascolto e alla contemplazione. 

Ogni elemento dell’esposizione conduce il visitatore a un dialogo intimo con la propria anima e con le opere senza tempo della Pinacoteca Ambrosiana.

È un’esperienza che trascende lo sguardo e attiva sensi profondi, invisibili, ma intensamente umani.

Published by
leichic-it