Ornella Muti, nome d’arte di Francesca Romana Rivelli, è nata a Roma il 9 marzo 1955 ed è tra le attrici italiane più celebri a livello internazionale.
Con oltre cinquanta anni di attività, ha collaborato con registi di fama mondiale e interpretato ruoli che spaziano dalla commedia al dramma, affermandosi per eleganza, versatilità e profonda intensità interpretativa.
Ornella Muti è nata come Francesca Romana Rivelli in una famiglia di artisti ed educatori che viveva a Roma.
Fin da piccola è stata influenzata dalla passione della madre per la letteratura e il teatro, mentre il padre coltivava l’amore per la musica classica.
Pertanto, lo pseudonimo “Ornella Muti” è nato da un personaggio letterario preferito e dal cognome da nubile della nonna, creando un’identità artistica forte e memorabile.
Inoltre, è cresciuta in un ambiente multiculturale, poiché suo nonno materno era georgiano e sua nonna paterna italiana, portando diversità culturale nella sua formazione.
Per esemplificare la ricchezza delle sue radici, ecco alcuni punti salienti:
Francesca Romana Rivelli ha ricevuto un’educazione letteraria sin dall’infanzia, venendo incoraggiata a leggere e recitare in piccole rappresentazioni scolastiche.
Quando è entrata nel cinema a 14 anni, ha sentito la necessità di un nome d’arte distintivo, scegliendo “Ornella” per la sua unicità e “Muti” in omaggio alla nonna materna.
Di conseguenza, ha ottenuto immediato riconoscimento e ha costruito una carriera solida da allora in poi.
Sua madre, di etnia georgiana, ha trasmesso a Ornella il valore della tradizione e della disciplina, mentre suo padre, discendente di italiani del Sud, ha sottolineato l’importanza della passione per l’arte.
Da questa combinazione è nata un’attrice versatile, capace di riflettere la complessità dei personaggi in produzioni nazionali e internazionali.
Nel corso degli anni, Ornella Muti ha mantenuto una silhouette slanciata, con altezza registrata in 1,67 m sin dalle sue prime apparizioni sullo schermo.
Durante la giovinezza, il suo peso oscillava tra i 52 kg e i 55 kg, variando a seconda dei ruoli interpretati e delle esigenze fisiche delle produzioni.
Successivamente, in età matura, ha optato per un’alimentazione equilibrata e esercizi regolari, stabilizzando il peso intorno ai 54 kg.
In questo modo, è riuscita a equilibrare salute e presentazione estetica, preservando la sua naturale eleganza.
Nelle prime riviste di cinema, Ornella veniva indicata con 1,67 m di altezza e 52 kg di peso, caratteristiche considerate ideali per lo standard estetico dell’epoca.
Questi dati hanno contribuito a proiettare la sua immagine di giovane promessa e seduttrice, dando impulso a inviti per ruoli in commedie e drammi romantici.
Negli anni ’80, in film che richiedevano maggiore resistenza fisica, arrivò a pesare 55 kg per interpretare scene d’azione.
Al contrario, recitando in ruoli drammatici più introspettivi negli anni 2000, ha ridotto il peso a 53 kg, privilegiando mobilità e profondità emotiva.
Nome completo: Francesca Romana Rivelli, pseudonimo: Ornella Muti, data di nascita: 9 marzo 1955. Tutto sulla bravissima attrice italiana. Conosciamola meglio.
Luogo di nascita: Roma, Italia
Età: 68 anni (al 11 febbraio 2024)
Altezza: 167 cm
Peso: 55 kg (circa)
Coniugi:
Alessio Orano (1975-1981)
Federico Fachinetti (1988-1996)
Stefano Piccolo (2008-presente)
Figli:
Naike Rivelli (1974)
Carolina Fachinetti (1987)
Andrea Fachinetti (1989)
Giulia Beatrice De Lellis (2001)
Ornella Muti è un’attrice italiana di fama internazionale. Ha debuttato nel cinema a soli 15 anni con il film “La moglie più bella” (1970).
Ha recitato in numerosi film di successo, tra cui “Romanzo popolare” (1974), “Fantozzi contro tutti” (1980), “Il bisbetico domato” (1980), “Flash Gordon” (1980), “Oscar” (1991), e “Un medico in famiglia” (1998-2000).
Ha vinto due David di Donatello come migliore attrice protagonista per i film “Romanzo popolare” (1974) e “La vita è bella” (1997).
È stata nominata Cavaliere della Legion d’Onore dal governo francese nel 2008.
È una delle attrici italiane più pagate di tutti i tempi.
Il patrimonio netto di Ornella Muti è valutato intorno a 12 milioni di euro, risultato di oltre cinque decenni di carriera costante nel cinema, nella televisione e nel teatro.
Oltre ai compensi per produzioni europee di rilievo, ottiene guadagni da contratti pubblicitari, eventi di gala e partecipazioni a festival internazionali. Di conseguenza, ha diversificato le sue entrate e costruito un portafoglio finanziario solido.
Le principali fonti di reddito includono i cachet per film di grande successo, contratti con marchi di lusso e partecipazioni come giurata in programmi televisivi.
Inoltre, tiene conferenze e workshop di recitazione, assicurandosi un’entrata aggiuntiva stabile.
Ha investito in immobili storici in Toscana e in appartamenti di alto livello a Roma, che oggi generano reddito da affitto. Inoltre, possiede una collezione di opere d’arte contemporanea, aumentando ulteriormente il valore del suo patrimonio nel tempo.
Attualmente, Ornella Muti risiede in una elegante villa nei dintorni di Roma, circondata da ulivi secolari e giardini fioriti.
Questa proprietà offre privacy e tranquillità, permettendole di ospitare amici e familiari in un ambiente accogliente.
Possiede anche un appartamento a Parigi, utilizzato durante le riprese in Francia, a testimonianza della sua carriera internazionale.
Prima di stabilirsi nella sua villa attuale, ha vissuto in un appartamento storico nel centro di Roma, dove ha arredato i locali con pezzi d’epoca e mobili importati.
Questa dimora ha servito come base durante le fasi iniziali della sua carriera cinematografica.
Nella villa, ha allestito uno studio di pittura e una sala prove per letture di copioni, rafforzando il suo legame con le arti. Inoltre, si dedica a lezioni di yoga all’alba e alla coltivazione di ortaggi biologici, equilibrando corpo e mente.
Ornella Muti, nome d’arte di Francesca Romana Rivelli, ha iniziato la sua carriera artistica in giovane età con un magnetismo che presto l’avrebbe trasformata in una delle attrici più iconiche del cinema italiano ed europeo.
La sua carriera può essere suddivisa in quattro grandi fasi: esordio e giovinezza (anni ’70), consacrazione come diva (anni ’80), espansione internazionale (anni ’90) e reinvenzione e longevità (dal 2000 in poi).
Ornella Muti ha debuttato al cinema a 14 anni nel film La moglie più bella (1970), diretto da Damiano Damiani.
Il ruolo principale, in cui interpretava un’adolescente vittima di un matrimonio forzato, ha rivelato il suo talento drammatico e la sua presenza magnetica.
Negli anni ’70, ha consolidato la sua carriera in ruoli impegnativi che affrontavano sessualità, potere femminile e conflitti sociali — temi tipici del cinema italiano post-neorealista.
Punti salienti di questa fase:
Negli anni ’80, la Muti ha raggiunto l’apice come simbolo di sensualità, eleganza e versatilità.
Ha recitato in diversi generi — dal dramma al romantico, dalla commedia al fantastico — conquistando definitivamente il cuore del pubblico italiano.
Ha anche partecipato a una delle produzioni internazionali più emblematiche della sua carriera: il cult Flash Gordon (1980), dove interpretava la seducente Principessa Aura. La sua performance l’ha resa famosa a livello mondiale.
Altri titoli importanti del decennio:
Negli anni ’90, Ornella ha esplorato ruoli più introspettivi e ha partecipato a produzioni in Francia, Germania, Russia e Stati Uniti. La sua conoscenza di più lingue e il volto affascinante hanno facilitato l’inserimento nei mercati internazionali.
Si è distinta anche come interprete di personaggi con profondi conflitti interiori, segnando una svolta verso film d’autore e progetti più personali.
Già consacrata, Ornella Muti ha mantenuto la sua presenza artistica partecipando a film indipendenti, serie televisive, reality show e iniziative culturali.
Ha preso parte al Festival di Sanremo nel 2022 come co-conduttrice, dimostrando il suo carisma e la sua atemporalità.
Recentemente è tornata al cinema:
Nel corso di oltre cinque decenni, la Muti ha saputo reinventarsi senza perdere l’essenza di attrice intensa, femminile e sofisticata, diventando un punto di riferimento del cinema europeo.
La carriera di Ornella Muti è stata ampiamente riconosciuta da critici, festival e istituzioni culturali in Europa e nel mondo.
Il suo talento, la bellezza classica e la versatilità le hanno valso numerosi premi, omaggi e inviti a presiedere giurie di festival rinomati.
Il premio più importante del cinema italiano. Ornella ha ricevuto:
Premio assegnato dalla stampa estera in Italia. Ha vinto per interpretazioni drammatiche e ha ricevuto riconoscimenti per la sua carriera artistica internazionale.
Conferito dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani:
La traiettoria artistica di Ornella Muti combina longevità, prestigio e capacità di adattamento.
Dai primi ruoli impattanti nella giovinezza alla consacrazione come diva europea, fino alla reinvenzione nel XXI secolo, colleziona premi e il rispetto della critica e del pubblico.