Attualità

Ora legale ora solare: l’Italia avvia il processo per rendere permanente l’ora legale

Il dibattito sull’adozione dell’ora legale ora solare permanente in Italia acquista nuova forza con l’avvio ufficiale del processo parlamentare.

Avanzamento in Parlamento e richiesta d’inchiesta sull’ora legale ora solare

La Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) sottolinea che l’84% dei cittadini sostiene l’abolizione del cambio stagionale dell’ora, dato confermato dalla consultazione pubblica promossa dalla Commissione Europea nel 2018, alla quale parteciparono 4,6 milioni di europei. 

Secondo la SIMA, la misura permetterebbe di risparmiare circa 720 milioni di kWh all’anno, generando effetti positivi sull’economia e sull’ambiente.

Lunedì 17 novembre, alle 14:30, nella sala stampa della Camera dei Deputati, sarà presentata ai giornalisti la richiesta ufficiale d’inchiesta indirizzata alla Commissione Attività Produttive. 

L’iniziativa, promossa da SIMA, Consumerismo Nonprofit e dal deputato Andrea Barabotti (Lega), mira ad avviare il percorso che porterà all’abolizione dell’ora solare e all’adozione dell’ora legale per tutto l’anno sul territorio italiano. 

Si tratta del primo passo formale dopo anni di discussione, a lungo sospesa a causa della pandemia e della mancanza di consenso tra gli Stati membri dell’Unione Europea.

Contesto storico europeo e discussione sull’ora legale ora solare

Nel 2019, il Parlamento Europeo approvò una proposta di direttiva che avrebbe concesso a ogni Stato membro la libertà di scegliere se mantenere permanentemente l’ora legale o l’ora solare. 

Nonostante il forte sostegno popolare, il processo legislativo europeo venne sospeso a causa di divergenze interne e dell’emergenza sanitaria. 

La questione è rimasta in sospeso, pur alla luce di studi che evidenziano benefici significativi per la salute pubblica, la sostenibilità e l’efficienza energetica.

Obiettivo dell’inchiesta e prossimi passi

La richiesta d’inchiesta mira ad approfondire gli impatti dell’adozione permanente dell’ora legale ora solare sotto diverse prospettive: 

  • economica;
  • ambientale;
  • sanitaria;
  • sociale.

Il lavoro includerà studi scientifici, audizioni con enti istituzionali, associazioni commerciali, esperti del settore e rappresentanti accademici, con l’obiettivo di costruire una base solida di evidenze.

Se approvato, il rapporto sarà concluso entro il 30 giugno 2026 e potrà dare origine a una proposta legislativa specifica per l’adozione definitiva dell’ora legale in Italia.

Published by
leichic-it